La dieta contro il nervosismo: i cibi per rilassarsi
Data Pubblicazione: 11/05/2020

Gli alimenti da inserire nella dieta contro il nervosismo
Una, ad esempio, riguarda l’alimentazione. Ad esempio esistono dei cibi che possono peggiorare il nostro stato di salute: c’è chi aumenta il mal di testa, chi aggrava il bruciore di stomaco. Così, in caso di nervosismo va sicuramente ridotto il consumo di alcol e caffè: si tratta di due bevande stimolanti che è meglio evitare se siamo nervosi. Se proprio non riusciamo a rinunciare al caffè, ecco che possiamo accontentarci di una sola tazzina al giorno; per l’alcol sì ad un bicchiere di vino rosso, almeno nel weekend.Ma oltre ai cibi da evitare, esistono quelli da inserire in una dieta contro il nervosismo. Ad esempio banane e meloni sono indicati per la grande presenza di potassio che va a migliorare il funzionamento delle cellule nervose. Poi ci sono i cibi ricchi di magnesio tra i quali anche il cioccolato fondente, forse il miglior alimento per ridare il buonumore e ridurre il nervosismo. Impossibile poi non parlare delle tisane rilassanti: ecco allora gli infusi alla camomilla oppure alla valeriana o ancora alla melissa. Il cibo può aiutarci a combattere il nervosismo come anche gli oli essenziali: ad esempio quelli all'arancia o alla vaniglia sono ideali se versati in un bel bagno caldo. Una volta usciti, sarete sicuramente più rilassati e tranquilli.