La
dieta iperproteica è da seguire con grandissima attenzione, se proprio necessario, perché potrebbe arrecare danni alla salute. Come sappiamo, questo tipo di diete consigliano la riduzione o l’eliminazione totale dei carboidrati per aumentare l’assunzione di proteine. Si tratta di un regime alimentare che fa perdere peso in maniera più semplice rispetto alle diete redatte da professionisti. Attenzione però perché a distanza di un anno, questo vantaggio si va a perdere.
Ma quali sono i rischi di una delle tante
diete iperproteice. Come abbiamo visto, questo regime alimentare prevede un consumo maggiore di proteine animali e una riduzione dei carboidrati: questo senza tenere in considerazione le linee guide della FAO sulla
sana alimentazione. Ed allora il rischio è quello dell’insorgenza di malattia cardiovascolare, ma non solo: le diete con un eccesso di proteine può causare anche un aumento di peso, arrivando quindi a generare un effetto contrario a quello atteso.
Perché la dieta iperproteica può fare ingrassare
A testimonianza di ciò arrivano i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Verona. Questa ricerca ha coinvolto bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. Gli studiosi hanno analizzato peso e tipo di alimentazione ed il risultato è stato sorprendente. Infatti, i bambini in sovrappeso o obesi hanno evidenziato un consumo maggiore di proteine rispetto a quelli normopeso. Inoltre, questi ultimi si è visto che assumevano una maggiore quantità di carboidrati. Insomma, stando a questa ricerca l’obesità o comunque l’aumento di peso sarebbe da correlare anche ad un eccessivo consumo di proteine. Esattamente il contrario di ciò che accade con i carboidrati. Questo perché, come evidenziato da altri studi, un individuo tende a mangiare la stessa quantità di cibo, al di là delle calorie assunte. Così con gli alimenti con tanti carboidrati complessi, la sazietà arriva prima e con meno calorie.