Seguici su:

La dieta vegetariana senza più segreti

Data Pubblicazione: 29/11/2015

La dieta vegetariana senza più segreti
Sicuramente avrete sentito dire spesso frasi come 'Cosa mangiano i vegetariani?'. La risposta è semplice: tante cose, molte più di quelle che potete immaginare.

La verità è che non è assolutamente vero che i vegetariani (ma anche i vegani) mangiano poco o in modo monotono: al contrario, la dieta vegetariana è molto variegata e saporita, e non si limita certo alla pasta a pranzo e al piattino di insalata a cena.
Innanzitutto, occorre dire che i vegetariani evitano solamente i prodotti di carne, come anche il pesce (ad eccezione dei pescetariani): escluse quindi le bistecche, le cotolette, gli insaccati, i salumi e tutto ciò che deriva direttamente dalla lavorazione della carne di un animale, la scelta rimane comunque molto ampia.
Per molti vegetariani, formaggi e uova rientrano nella dieta, costituendo quindi un valido apporto di proteine animali. Solitamente vanno consumati due o tre volte a settimana, alternati con proteine di origine vegetale. Ottime anche le alternative a base di soia e tofu, per gli intolleranti al latte.
Ed ecco ora la domanda che ogni vegetariano si sarà sentito fare: da dove si prendono le proteine? Anche in questo caso, basta fare una breve ricerca su internet e si vedrà che Madre Natura ci ha riforniti di una grande quantità di alternative. In particolare, legumi e cereali sono addirittura più ricchi di proteine rispetto a una bella bistecca al sangue, e soprattutto sono più salutari. Quindi un vegetariano può dare il via libera a insalatone di legumi, soprattutto ceci, ma anche fagioli e soia, badando bene che quest'ultima non sia geneticamente modificata. Per quanto riguarda i cereali, orzo e farro, oltre ad essere proteici, contengono una gran bella percentuale di ferro, che va a sostituire quello contenuto nella carne.
Il ferro, in effetti, è un altro dei punti dolenti della dieta vegetariana, per chi si limita ad osservare senza informarsi. Questo prezioso elemento è infatti contenuto in moltissimi ortaggi, primo fra tutti il radicchio: consumato crudo o bollito, ma anche alla griglia, fornisce un apporto di ferro superiore a quello di origine animale. E per di più ha un colore stupendo! Gli spinaci, al contrario di ciò che ci ha insegnato Braccio di Ferro, non contengono tantissimo ferro, ma sono ricchi di sali minerali fondamentali nella dieta vegetariana. 
Infine, un vegetariano si può sbizzarrire nella preparazione di manicaretti a base di pasta e riso: paste con sughi originali a base di verdure, lasagne in tantissimi modi, ravioli ripieni, risotti profumati. 

Il consiglio è quello di non escludere mai le diete diverse dalla propria: spesso sono ugualmente ricche di sapori e colori tutti da gustare. Provare per credere!
Pubblicata il 29/11/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto