Seguici su:

La forma del bicchiere cambia il sapore del vino

Data Pubblicazione: 10/02/2016

La forma del bicchiere cambia il sapore del vino
La forma del bicchiere trasforma l'aroma e il sapore del vino

Il gusto di un vino pregiato ha origine nella scelta del calice.
Questa affermazione, fino a poco tempo fa, non veniva spesso presa in considerazione e l'arte del sommelier veniva sottovalutata.

Una ricerca dell'Università di Medicina e Odontoiatria di Tokyo, ha dimostrato che effettivamente i diversi tipi di bicchieri portano un cambiamento di sapore del vino al suo interno. I ricercatori giapponesi hanno applicato al collo dei bicchieri da vino, una speciale retina, che reagiva con l'alcol presente nella bevanda e con l'ossigeno presente nell'aria, colorandosi con tonalità diverse a seconda della composizione chimica del vino stesso.
Questo studio è importante, perché conferma tutto quello che l'esperienza e la cultura enologica studia da tanto tempo. Per gustare il vino con il suo sapore più vero, è fondamentale scegliere con accuratezza il bicchiere e berlo alla temperatura perfetta. Bicchiere, calice e coppa non sono stati creati per caso, ma ognuno di questi serve a favorire l'ossigenazione ed estrarre più proprietà organolettiche, che permettono al bouquet aromatico di ogni vino, cioè quella combinazione di odore e sapore, di esprimersi più pienamente.
Tutto questo ci porta a considerare che per estrarre al meglio le qualità di ogni vino, il materiale e la forma con cui è fatto il bicchiere giocano un ruolo importante ed esclusivo. Proprio perché la personalità del vino può essere esaltata o sacrificata a seconda del calice che usiamo. Proprio per questo i maggiori produttori sia italiani che internazionali di bicchieri, basano sulla ricerca il loro successo.
Un bicchiere per ogni varietà specifica di uva. Di solito, era il calice di vetro cristallo che era considerato perfetto per bere il vino. Il cristallo è quello che possiede il 24% di piombo. Oggi, sono stati inventati vari tipi di vetro, come quello sonoro che possiedono meno del 24% di piombo e i bicchieri realizzati con questo vetro sono appositamente studiati per la degustazione del vino, danno un'ossigenazione perfetta, attenuando gli odori anomali ed esaltando il sapore, con un migliore sviluppo degli aromi fruttati. Inoltre, l'elevata purezza e trasparenza di questo tipo di vetro esalta la tonalità di colore ed i riflessi del vino.

Tante sono le forme dei bicchieri per bere il vino, una più bella dell'altra e sapere che sono anche studiati per gustare al meglio il sapore e l'aroma dei vini li rende indispensabili per qualsiasi tipo di tavola da quella formale a quella di tutti i giorni.
Pubblicata il 10/02/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto