La migliore prima colazione
Data Pubblicazione: 09/11/2018

Su quale sia la colazione sana le ipotesi si sprecano e c’è anche un po’ di contraddizione su quale debba essere la scelta migliore. Un problema non di poco conto visto che sbagliare la prima colazione significa anche procurare un impatto negativo sull’organismo in relazione agli altri pasti principali.
Prima colazione, qual è la migliore?
Ma quale può essere la colazione migliore per affrontare la giornata? Un recente studio scientifico ha diviso alcune donne tra i 18 e i 55 anni in diversi gruppi con una diversa colazione: un gruppo ha continuato a non consumare poco o nulla appena svegli; un altro gruppo, invece, ha iniziato ad assumere a colazione il 15% dell’energia giornaliera senza però indicazioni su cosa assumere. A distanza di quattro settimane, le donne del primo gruppo hanno confermato il peso di inizio ricerca pur mantenendo alcune patologie; le donne del secondo gruppo, invece, avevano aumentato il peso di poco più di mezzo chilo. Questo perché sceglievano soprattutto zuccheri semplici e grassi senza però moderarne il consumo nei pasti successivi o senza aumentare l’attività fisica. In pratica si adottava la classica colazione americana con anche il restante dei pasti improntato al modello a stelle e strisce.La soluzione è invece limitare gli zuccheri semplici, senza eliminarli completamente, abbondare con le fibre (soprattutto pane integrale, frutta), aggiungere le proteine, che aiutano ad incamerare la giusta dose di energia a rilascio graduale. Ecco la ricetta migliore per una colazione perfetta.