Seguici su:

Le Tisane profumano la pelle

Data Pubblicazione: 29/07/2016

Le Tisane profumano la pelle
Le Tisane profumano la pelle e  fanno bene per tante cose
 
 Non sono soltanto depurative, le Tisane profumano la pelle agendo dall'interno, sono disintossicanti e drenanti. La pelle può diventare un metro di valutazione dello stato di salute e dell'idratazione organica perché si trasforma al variare di molti fattori: stanchezza, stress, intossicazioni, disidratazione, etc ne fanno cambiare colore e spesso anche odore. D'altronde il sudore è il primo mezzo attraverso il quale il corpo elimina le tossine e il suo odore può cambiare se ci si trova in uno stato di sovraccarico da fumo, alcol o alimenti molto grassi. Fortunatamente, però, il consumo di tisane, decotti e infusi può venire incontro a varie esigenze, migliorando la profumazione della pelle grazie alla detossificazione dell'organismo dall'interno. In particolar modo esistono specifici gusti che permettono di regalare un odore molto gradevole alla pelle, profumandola delicatamente, perché intervengono con un'azione più intensa sull'eliminazione delle tossine e sulla reidratazione: si tratta principalmente delle tisane alla lavanda, alla menta e alla cannella. La tisana alla lavanda, infatti, veniva usata sin dall'antichità con le stesse indicazioni e risulta perfetta per rilassare e calmare l'umore, mentre agisce anche come antibatterico naturale. Questa azione risulta essenziale per i problemi di flatulenze, alitosi e inappetenza. La tisana alla menta, invece, in tutte le sue formulazioni ha un profumo intenso ed apporta sali minerali e vitamine all'organismo, migliorando nettamente l'odore sgradevole della sudorazione eccessiva e l'eventuale alito cattivo da digestione difficoltosa. La tisana alla cannella, infine, emana un profumo delicatissimo che permette alla pelle di profumarsi per effetto delle sue proprietà spiccatamente digestive. E' una spezia inoltre spesso associata allo zenzero che, con la sua tipica fragranza simile al limone, ne accentua le proprietà profumanti. Nonostante queste siano le tisane principalmente capaci di migliorare l'odore della pelle, possono essere utilizzate con lo stesso scopo anche tisane che presentano un mix di spezie ed essenze. Molto utili sono infatti le associazioni di: finocchio e anice, verbena, melissa e limone, mango e ananas, rosmarino, etc. Quest'ultimo, addirittura, migliora non solo la profumazione naturale della pelle ma anche quella del cuoio capelluto, aiutando i capelli a rimanere puliti più a lungo. Per ottenere questi risultati, però, le tisane vanno consumate con regolarità. Le proprietà delle essenze e delle spezie presenti nelle tisane, negli infusi e nei decotti spesso vengono sottovalutate o del tutto ignorate perché se ne fa un utilizzo sporadico, è infatti la regolarità della loro assunzione che permette di ottenere risultati soddisfacenti su vari aspetti: pelle, sudorazione e capelli sono un riflesso della salute interiore.  
Pubblicata il 29/07/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto