Seguici su:

Legumi: consigli sul consumo settimanale

Data Pubblicazione: 12/12/2015

Legumi: consigli sul consumo settimanale
I legumi sono vegetali essenziali per l'alimentazione. Un loro consumo regolare comporta grandi vantaggi per la salute perchè fornisce importanti sostanze nutritive. 

I cibi vegetali sono ricchi di proteine e forniscono all'organismo minerali, vitamine, acidi grassi essenziali e vitamine. Per questa ragione i legumi sono senza dubbio un alimento insostituibile. 
La famiglia dei legumi comprende diversi prodotti: fagioli, lenticchie, ceci, soia, fagiolini, lupini, piselli e fave. Dunque possono essere scelti in base ai gusti personali. 
Nei tempi antichi i legumi venivano consumati in maggiori quantità. Oggi vengono sempre più spesso trascurati e sostituiti da alimenti di origine animale, che hanno bisogno di un minor tempo di cottura. Se i legumi venissero gustati insieme ai cereali, potrebbero essere degli ottimi sostituti della carne. Infatti, si compensano a vicenda e apportano all'organismo aminoacidi essenziali e proteine di alta qualità.
I legumi hanno effetti benefici per la salute poichè hanno il pregio di far diminure i livelli di colesterolo nel sangue. Quindi prevengono le malattie cardiovascolari. Inoltre, contengono pochi grassi e una buona quantità di carboidrati, fornendo così molta energia. 
Possiedono altresì molte fibre nella buccia per una buona regolarità intestinale. Depurano l'organismo ed aiutano a prevenire il tumore del colon.
Inoltre, i legumi hanno il grande vantaggio di riuscire ad abbassare il livello di glucosio nel sangue. Pertanto il loro consumo costante aiuta a prevenire malattie come il diabete. I legumi contengono anche importanti minerali quali fosforo, potassio, calcio e ferro che sono degli elementi nutritivi fondamentali per l'organismo. Oltretutto, hanno grandi proprietà antiossidanti che prevengono l'invecchiamento.
Per tutte queste ragioni, il consumo costante di legumi porta con sè dei grandi benefici per la salute. Previene la diffusione di patologie croniche e pericolose per l'uomo, come i tumori.
Qual'è il consumo ideale? Per i vegetariani sarebbe meglio consumarli ogni giorno. Gli onnivori invece dovrebbero mangiarli quattro volte a settimana. L'ideale sarebbe accompagnarli sempre con cereali. 
Pubblicata il 12/12/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto