Listeria, come congelare senza rischiare
Data Pubblicazione: 17/07/2018

Listeria, cos’è e come mangiare in sicurezza
Per la listeria sintomi sono per lo più di tipo gastrointestinale, come ad esempio la diarrea, ma anche altri come febbre, dolori muscolari o nei casi più gravi mal di testa, collo rigido, confusione e convulsioni. Pericolosa per le donne incinte, può portare ad un aborto spontaneo o a un infezione che mette a rischio la vita del neonato, la listeria è la responsabile – come detto – di una serie di ritiri di prodotti alimentari dal commercio.
Ciò ha creato una sorta di psicosi, tutti a domandarsi la listeria cos'è e come si può prevenire il contagio, ma in realtà c’è assolutamente da stare tranquilli. Oltre, ovviamente, a riportare al negoziante i prodotti appartenenti ai lotti incriminati, è sufficiente seguire alcune regole generale per prevenire il rischio listeria. Quali sono queste regole? In primo luogo la cottura: la listeria, infatti, non sopravvive ad alte temperature e quindi in caso di alimenti cotti il batterio viene ucciso. Poi altri suggerimenti riguardano la conservazione: frutta e verdura vanno lavate prima di essere consumate, tutti gli alimenti freschi vanno messi in frigorifero e disposti in contenitori chiusi. Ovviamente poi non va mangiata la carne cruda o formaggi realizzati con latte pastorizzato. Tra le regole per evitare la listeria anche pulire frequentemente frigorifero e congelatore e mantenere bassa la temperatura del frigo: in questo modo, in caso di presenza della listeria, si eviterà la crescita dei batteri.