Seguici su:

Mangiare a Napoli, i piatti da non perdere

Data Pubblicazione: 04/08/2017

Mangiare a Napoli, i piatti da non perdere
Vedi Napoli e poi muori... non di fare sicuramente. Mangiare a Napoli è un'esperienza quasi mistica. Un'esplosione di sapori da restare incantanti: dalla pizza al babà, dalla mozzarella al pesce, tante le possibilità per gustarsi un piatto da leccarsi i baffi. La città di Napoli è conosciuta anche per la sua cucina e allora trascorrere qualche giorno nel capoluogo campano significa anche affidarsi ai sapori del posto, lasciarsi cullare dal gusto della cucina partenopea.

Mangiare a Napoli, appuntamento con la pizza

Quando ci si chiede cosa mangiare a Napoli, la prima risposta che viene in menta è la pizza. Impossibile passare dalle parti del Vesuvio senza lasciarsi travolgere dalla classica pizza napoletana. Una vera e propria religione. Impasto sottilissimo, che 'si squaglia in bocca', cornicione spesso e... che bontà. Impossibile resistere a una pizza da mangiare a 'portafoglio' passeggiando nel centro storico. Rispondere alla domanda dove mangiare la pizza a Napoli non è difficile. In ogni angolo troverete una pizzeria pronta ad accogliervi e quasi mai rimarrete delusi. Sempre in tema di pizza, Napoli è anche la patria della pizza fritta. I cultori del genere, ricorderanno il film 'L'oro di Napoli' dove una splendida Sophia Loren preparava proprio delle pizze fritte. Nate come alternative alle più costose pizze al forno nel periodo di guerra, non sono più scomparse dal menu della tradizione culinaria napoletana. Da un fritto all'altro, mangiare a Napoli significa lasciarsi cullare dal sapore del 'cuoppo'. Il classico cono di carta riempito con fritture varie. Crocché, arancini, frittatine, zeppole... tutte rigorosamente bollenti. C'è anche l'alternativa con una frittura di pesce: alici fritte, tondini di calamari, paste cresciute con le alghe.

Spaghetti a vongole e mozzarella, due classici napoletani

Abbandoniamo lo street food, per concederci un pranzo tradizionale: salsicce e friarielli. Ottimo come contorno, ancora di più in mezzo a due fette di pane. E cosa dire della classica caprese.  Pomodori, basilico e l'immancabile mozzarella di bufala. Un'altra istituzione della gastronomia made in Naples. Napoli, città di mare e allora concedetevi uno spaghetto a vongole. In tema di tradizioni, questa ricetta è un altro simbolo della città. Semplice da preparare, ma dal gusto eccezionale. Non importa dove mangiare a Napoli, ma è fondamentale anche lasciarsi andare a un peccato di gola a base di sfogliatelle e babà. Due eccellenze della pasticceria napoletana, conosciute in tutto il mondo. Frolla o riccia, la sfogliatella è irresistibile. Lo stesso si può dire del babà, con il suo aroma di rum a rendere il tutto un'esperienza paradisiaca. Ad accompagnare, ovviamente, una tazzina di caffè (servita rigorosamente con un bicchiere d'acqua). Avete bisogno di digerire? Ecco l'immancabile limoncello. Per chiudere in bellezza un viaggio tra i sapori di Napoli.  
Pubblicata il 04/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto