Seguici su:

Mangiare aglio crudo: benefici e controindicazioni

Data Pubblicazione: 10/08/2018

Mangiare aglio crudo: quanti benefici per l'organismo!
Lo sapete che mangiare aglio crudo fa bene? Già perché sono numerose le proprietà benefiche di questo ortaggio, soprattutto se gustato crudo. Ottimo contro i batteri, antisettico e ancora altri benefici ma esclusivamente se mangiato crudo e a stomaco vuoto: se cotto, infatti, perde alcune proprietà benefiche, mentre gustato a stomaco pieno perderebbe alcuni suoi effetti.

Aglio crudo, benefici e controindicazioni


Ma soffermiamoci sull’aglio crudo: benefici arrivano dal punto di vista della circolazione sanguigna, aiuta a tenere sotto controllo la pressione e previene disturbi cardiovascolari e il diabete. Ottimo anche contro il colesterolo, ma non solo: mangiare aglio crudo aiuta la digestione, è un ottimo rimedio contro l’inappetenza e fa bene anche a fegato e vescica, mantenendoli in salute. Finito qui? Niente affatto: l’aglio crudo è ottimo anche per combattere la diarrea in quanto agevola la formazione della flora batterica intestinale ed è anche utile per l’umore. Infatti, è stato dimostrato che riesce a ridurre i livelli di stress e favorisce il buon umore. Tale effetto è dovuto al fatto che mangiare aglio provoca un aumento della produzione di serotonina, neurotrasmettitore conosciuto anche come ormone della buon umore.
Ben noto è il potere antibatterico dell’aglio crudo, dovuto alla presenza dell’allicina, un principio attivo che combatte virus, parassiti e funghi. L’aglio fa bene anche al sistema immunitario, è utile per curare o prevenire raffreddore e influenza. I benefici non sono ancora finiti: un recente studio cinese, infatti, ha dimostrato che mangiare aglio crudo due volte a settimana aiuta a prevenire il tumore ai polmoni e anche all’intestino. Attenzione però, esistono anche delle controindicazioni: aglio crudo non va mangiato se si soffre di gastrite, ulcera peptica o anemia. Inoltre può andare ad interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti. Infine, alcuni soggetti sono allergici all’aglio e in questo caso il suo consumo è assolutamente da evitare, anche cotto.
Pubblicata il 10/08/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto