Seguici su:

Marinature per pesce

Data Pubblicazione: 09/04/2018

Marinature per pesce
Le marinature per pesce hanno diverse varianti, tutte provenienti da un miscuglio di culture e tradizioni differenti. Dalla scapece alla soar passando per il carpione: tanti nomi per definire la marinatura del pesce, ricette diversi per piatti gustosi. Ma quali sono le differenze? Proviamo a scoprirle insieme.
Partiamo con una definizione di marinatura: questa non è altro che una tecnica di conservazione del pesce (ma anche della carne o di verdure) attraverso un elemento acido, molto spesso l’aceto. In alcuni casi le marinature del pesce prevedono una frittura, ma non manca la marinatura del pesce alla griglia o al vapore. Difficile risalire alle origini di questa tecnica: c’è chi attribuisce la sua scoperta agli arabi chi ai persiani, l’unica certezza è che arriva da un tempo molto, molto lontano.

Dalla Scapece al carpione: le marinature per pesce

E partiamo allora dalla scapece, termine che arriva dallo spagnolo escabeche, parola nata dal termine arabo iskebech. Si fa riferimento in origine a una marinatura della carne con aceto, uva passa e spezie. Dalla ricetta originale poi si è arrivati a quella che conosciamo noi, molto diffusa al Sud Italia. E’ utilizzata per diverse varietà di cibo: esiste il pesce alla scapece, ma anche le zucchine e poi le melanzane. Gli alimenti sono prima fritti e successivamente messi nell’aceto.
In Piemonte, invece, ecco un altro tipo di marinatura per pesce, il carpione: si tratta di una tecnica che prende il nome da un pesce di acqua dolce, il carpione appunto, che era cucinato fritto e poi conservato in acqua e aceto. Tale tecnica può essere utilizzata anche per carni, verdure e pesci di mare, come ad esempio per marinatura per pesce spada. In questo caso però difficilmente il cibo è fritto prima di essere messo in aceto.
Infine, la Saor: questa tecnica è diffusa soprattutto a Venezia e dintorni e spesso è abbinata alle sarde. Nella ricetta originale le sarde sono impanate e fritte prima di essere inserite in una salsa realizzata con olio, cipolle, aceto, uva passa e pinoli.

Pubblicata il 09/04/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto