Seguici su:

Miele e salute del cervello

Data Pubblicazione: 10/06/2016

Miele e salute del cervello
Miele e salute del cervello: basta 1 cucchiaio al giorno Il Miele e salute del cervello: ormai sembra scontato che ci sia una correlazione tra l'assunzione del miele la nostra salute. Il miele, scegliendo il piu' naturale e puro, aiuta le nostre performance intellettuali, concilia il sonno e aiuta ad allontanare le malattie neurovegetative. Il nostro cervello ha bisogno del 20% dell'energia del nostro corpo e pare che il miele sia uno degli alimenti piu' idonei a fornire energia al nostro cervello. Questo dato è stato fornito da un gruppo di ricercatori dell'Univesita Jahangirnagar del Bangladesh nel 2014. Il miele è un alimento che fornisce immediata energia spendibile per il nostro cervello, migliorando la memoria. Per millenni il miele è stato il principale dolcificante usato dall'uomo ed il piu' potente stimolatore della concentrazione intellettiva. Nella civilta' moderna si fa usa di caffè e zuccheri . Il primo va consumato con cautela, mentre i secondi forniscono all'organismo energia per la durata di un'ora circa. Senza contare, poi, l'effetto negativo sul nostro organismo degli zuccheri raffinati. Il Miele è ottimo per: LA TERZA ETA' PER PREVENIRE L'INSORGERE DI DEMENZA SENILE Il miele contiene fosforo, calcio (che favorisce l'attività neurale), ferro, magnesio, rame e zinco e manganese. Il miele aiuta a contrastare l'insorgere di malattie neurovegetative, grazie al suo apporto di polifenoli che potenziano la connessione tra i neuroni, prevengono la loro ossidazione e infiammazione. L'uso di un cucchiaio di miele al giorno, magari bio, è consigliato sopratutto a chi non è piu' giovane PER LE DONNE NEL PERIODO CRITICO DELLA MENOPAUSA Periodo in cui tra i vari sintomi possono anche comparire la mancanza di concentrazione, l'irritabilita' e calo di memoria. Nel miele c'è il calcio che oltre ad aiutare nelle performance intellettuali, puo' aiutare la donna a prevenire l'osteoporosi PER DORMIRE MEGLIO Infatti il fegato impegnato nei vari processi depurativi se stimolato con una piccola quantita' di energia spendibile attraverso l'assunzione di miele, lavorerà meglio. Una quindicina di grammi di miele basteranno per un buon sonno ristoratore. In definitiva il miele oltre ad essere gustoso apporta preziosi benefici alla mente. Impariamo a introdurlo regolarmente nella nostra dieta. Scegliamo un miele, il piu' puro possibile e privo di additivi: anche se perfettamente sani e giovani , ci aiutera' ad essere piu' vigili ed attenti al livello cognitivo e a prevenire l'insorgere di vari disturbi.    
Pubblicata il 10/06/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto