Pandoro con gli insetti
Data Pubblicazione: 14/01/2018

Altro che tradizione: il Natale 2017 è stato all'insegna della novità con il primo pandoro con gli insetti. Si tratta di un'innovazione che ha fatto la fortuna di chi ama sperimentare ed è stata possibile anche grazie alle ultime novità in tema di legislazione alimentare che arrivano dall'Unione Europea. Questo pandoro con gli insetti è stato realizzato con l'inserimento nella ricetta tradizionale della farina di baco da seta. L'idea innovativa arriva da MasterBug che da anni sperimenta l'introduzione degli insetti in cucina. Del resto le ultime tendenze sono chiare: mangiare insetti sta diventando quasi un'abitudine in molte parti del mondo e presto lo sarà anche in Occidente e in Italia.
Pandoro con gli insetti: iperproteico e ecosostenibile
Questa ricetta particolare è stata realizzata sulla scia delle nuove indicazioni dell'Unione Europea in tema di insetti commestibili. Si tratta di una novità che permetterà da quest'anno di gustarsi insetti come cibo. Un po' quello che già avviene soprattutto in Oriente: sono ben 2 miliardi di persone che già oggi consumano insetti come cibo.
Una tendenza che secondo gli esperti fa bene alla salute e all'ambiente. Gli insetti, infatti, sono un cibo altamente proteico e soprattutto eco-sostenibile. Torniamo al nostro pandoro con gli insetti.
La ricetta
ricalca quella classica. Ecco allora burro, uova, latte, farina bianca; la novità è rappresentata dal 20% di farina di bachi da seta, allevati appositamente per consumo alimentare. Il dolce ha un sapore diverso rispetto a quello classico, con un gusto che richiama quello della nocciola. Le maggiori novità sono però dal punto di vista nutrizionale. La farina di bachi da seta, infatti, ha un contenuto proteico del 55,6% e lipidico del 32,2%.Ciò è quanto avviene in generale con tutti gli insetti commestibili che garantiscono proteine di elevata quantità. Allora presto oltre al pandoro con gli insetti, anche in Italia diventerà comune mangiare insetti e garantirsi un elevato apporto proteico.