Seguici su:

Obesità infantile e merendine: quale legame?

Data Pubblicazione: 14/05/2018

Obesità infantile: la causa è nelle merendine?
L’obesità infantile è un problema molto serio: in Italia, recenti dati parlano di un 30,7% di bambini in sovrappeso, con il 7,6% obeso e il 2,2% gravemente obeso. Certo da qualche anno a questa parte il problema ha avuto ampio risalto, così dal 2008 i dati sono in calo ma la situazione resta preoccupante. Per quanto riguarda l’obesità infantile in Italia, l’allarme arriva soprattutto al Sud: qui Campania e Calabria fanno registrare i livelli più elevati di obesità infantile; ad esempio in Campania si arriva quasi al 50% dei bambini con problemi di peso, con un 28,6% sovrappeso, un 13,7% obeso e un 5,5% gravemente obeso.
Ma parlando di obesità infantile cause non possono che essere trovate nell’alimentazione e negli stili di vita. Partiamo dalla famiglia: avere un genitore sovrappeso favorisce lo sviluppo di chili in eccesso nei bambini. Inoltre anche il titolo di studio dei genitori influisce negativamente: più è basso, più possibilità ci sono che il figlio sia obeso. Influiscono poi anche condizione economica e stile di vita sedentario: non per niente al Nord, dove si hanno meno bimbi in sovrappeso, il 70% dei bambini fa sport contro il 45% del Sud.

Obesità infantile e merendine: rapporto dubbio


Ci sono poi i fattori alimentari e in questo caso entrano in scena anche le merendine, in maniera sorprendente: al Nord si mangiano 2,2 chili pro capite all’anno, mentre al Sud molto di meno. Insomma, lì dove è più alto il numero di obesi, è più basso il consumo di merendine. A dimostrarlo anche i dati della Campania: qui si ha un consumo annuo pro capite di 1,34 Kg contro i 2,65 Kg della Lombardia (dove si hanno valori molto bassi per l’obesità infantile). Quindi le merendine non sono tra le cause dei bambini in sovrappeso? Non proprio: un consumo eccessivo di merendine non può che aggravare una situazione già allarmante. Mangiare merendine comunque è tra le abitudini alimentari da eliminare o comunque ridurre al minimo vista l’elevata presenza di zuccheri, carboidrati e grassi presenti. Meglio allora affidarsi ad una più salutare, ma altrettanto buona, merenda fatta in casa: le ricette per divertirsi ai fornelli e fare contenti i bambini non mancano!
Pubblicata il 14/05/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    15/05/2018 11:57:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto