Obesità infantile e merendine: quale legame?
Data Pubblicazione: 14/05/2018

Ma parlando di obesità infantile cause non possono che essere trovate nell’alimentazione e negli stili di vita. Partiamo dalla famiglia: avere un genitore sovrappeso favorisce lo sviluppo di chili in eccesso nei bambini. Inoltre anche il titolo di studio dei genitori influisce negativamente: più è basso, più possibilità ci sono che il figlio sia obeso. Influiscono poi anche condizione economica e stile di vita sedentario: non per niente al Nord, dove si hanno meno bimbi in sovrappeso, il 70% dei bambini fa sport contro il 45% del Sud.
Obesità infantile e merendine: rapporto dubbio
Ci sono poi i fattori alimentari e in questo caso entrano in scena anche le merendine, in maniera sorprendente: al Nord si mangiano 2,2 chili pro capite all’anno, mentre al Sud molto di meno. Insomma, lì dove è più alto il numero di obesi, è più basso il consumo di merendine. A dimostrarlo anche i dati della Campania: qui si ha un consumo annuo pro capite di 1,34 Kg contro i 2,65 Kg della Lombardia (dove si hanno valori molto bassi per l’obesità infantile). Quindi le merendine non sono tra le cause dei bambini in sovrappeso? Non proprio: un consumo eccessivo di merendine non può che aggravare una situazione già allarmante. Mangiare merendine comunque è tra le abitudini alimentari da eliminare o comunque ridurre al minimo vista l’elevata presenza di zuccheri, carboidrati e grassi presenti. Meglio allora affidarsi ad una più salutare, ma altrettanto buona, merenda fatta in casa: le ricette per divertirsi ai fornelli e fare contenti i bambini non mancano!