Cause obesità infantile
Data Pubblicazione: 28/07/2018

I ricercatori hanno indagato il grado di “misperceptione materna”: cioè hanno valutato quanto la percezione della mamma dell’obesità del proprio figlio abbia un’influenza sull’adozione dei rimedi giusti per perdere peso. La ricerca ha visto la partecipazione di 2720 bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, provenienti da 10 nazioni: Argentina, Brasile, Cile, Francia, Georgia, Germania, India, Italia, Messico e Regno Unito. Dei piccoli coinvolti, ben 774 sono stati trovati in soprappeso o obesi, con la percentuale più alta in India (377). Per quanto riguarda l’Italia sono stati trovati 30 bambini soprappeso/obesi.
Cause obesità infantile, è anche colpa delle mamme
Lo studio poi ha coinvolto anche le mamme a cui sono state mostrate 14 immagini (50% maschili e 50% femminili) che rappresentavano bambini con differenti corporature: dalla magrezza estrema all’obesità. E’ stato poi chiesto loro di indicare quale tra queste figure ricordava di più il fisico del proprio figlio: ben l’89% delle mamme con bambini sovrappeso non avevano una percezione corretta, una percentuale che scendeva al 52% in caso di bambini obesi. Questa mispercezione è molto accentuata in Italia (80%) e Francia (89%). Tale tendenza a non percepire in maniera corretta i chili di troppo del proprio figlio non aiuta affatto i piccoli e può essere anche considerata una delle cause dell’obesità infantile, insieme al consumo di merendine e snack. Questo studio sull’obesità infantile in Italia può essere utile per provare a porre rimedio a tale importante problematica che può portare anche a gravi conseguenze di salute.