Ordine delle portate secondo il galateo
Data Pubblicazione: 11/03/2019

Come si fa allora a sapere qual è il giusto ordine delle portate a tavola? Ecco le regole principali partendo dagli antipasti: vanno serviti prima quelli caldi, poi terminati questi si può passare – se ci sono - a quelli freddi.
Qual è l’ordine delle portate secondo il galateo
Si passa poi ai primi ed in questo caso a decidere l’ordine delle portate è il sapore: occorre quindi servire prima i piatti più delicati, poi andare avanti presentando quelli con un sapore più intenso. Il menu prosegue, la cena (o il pranzo) anche ed arriva quindi il momento dei secondi: anche in questo caso si servirà prima il piatto con il sapore più leggero poi quelli più intensi fino ad arrivare al termine del menu. Altra indicazione per i secondi: meglio portare prima il pesce poi la carne; per i secondi di carne poi, se ci sono diversi tipi, si dovrebbe procedere portando prima le carni bianche poi quelle rosse.Eventuali formaggi andranno serviti dopo il secondo e i contorni, mentre il dessert segue i formaggi e precede la frutta. Ultima indicazione riguarda il caffè: è preferibile servirlo non a tavola ma in salotto (ovviamente se disponibile). Il menu ormai è completo, non resta che dare qualche piccola indicazione sui bis: consentiti per antipasti e secondi, non per zuppe, formaggi e frutta. E l’ultima indicazione è riservata alle bevande: cambiate i bicchieri ogni volta che in tavola aprite una diversa bottiglia di vino, così rispetterete in pieno le regole del galateo.