Perché la Festa dei Santi è il primo novembre
Data Pubblicazione: 01/11/2020

Se sull’origine della festività c’è una certa chiarezza, diverso è il discorso riguardo alla collocazione di questa ricorrenza in questo particolare periodo dell’anno. Tutto sembra risalire alla cultura celtica che divideva l’anno in due metà: quello della nascita della natura (con inizio a maggio) e quello del letargo della stessa (che aveva inizio proprio a metà autunno). I giorni che davano inizio ai due periodi erano considerati festività: Beltane nel primo caso e Samhain nel secondo.
Ognissanti il 1° novembre, il motivo
Nello stesso periodo, anche gli antichi romani avevano una festa simile al Samhain: si trattava di un giorno dedicato a Pomona. Era la ricorrenza con la quale si ringraziava la natura per i doni ricevuti. Queste due feste vennero unite quando Giulio Cesare conquistò la Gallia: la ricorrenza cadeva proprio tra fine ottobre e inizio novembre. Poi si decide si festeggiare la notte tra il 31 ottobre e il G. Era la Nos Galan-Gaeaf, la notte delle calende d’inverno, ma soprattutto il momento in cui il mondo dei vivi era più vicino a quello dei morti. Con il diffondersi del cristianesimo, queste festività assunse un significato prettamente religioso.Toccò poi a Papa Bonifacio IV trasformare questa festa in una vera e propria ricorrenza religiosa. Per farlo, voleva abolire completamente la festa pagana, ma il popolo non avrebbe accettato. Così, optò per chiamare la festa Tutti i Santi e collocarla il 13 maggio. Arriviamo quindi al nodo cruciale della rubrica: come mai la festa dei Santi si festeggia il 1° novembre? Toccò a Papa Gregorio IV unire nuovamente la festa di Ognissanti con quella pagana e collocarla nel primo giorno di novembre.
Forse t'interessa anche: festa di ognissanti.