Seguici su:

Pesare il cibo con le mani

Data Pubblicazione: 26/03/2016

Pesare il cibo con le mani
Piccoli trucchi per capire come pesare il cibo con le mani
 
Pesare il cibo con le mani risulta essere assai semplice: ecco qualche trucco per imparare a misurare il cibo usando appunto le mani.

Quando si parla di pesare il cibo, si fa affidamento sia alle bilance elettroniche che a quelle classiche: tale modo di fare viene effettuato non solo nelle mura domestiche, ma anche nei market e nei locali commerciali che vendono il cibo. 
Se questi elementi tecnologici dovessero essere assenti una persona, abituata ad usarli, potrebbe trovarsi in difficoltà nel riuscire a pesare il cibo.
Fortunatamente esistono dei semplici trucchi che si devono tenere bene a mente per poter capire quanto pesa una determinata categoria di cibo: riuscire a pesare una bistecca sarà possibile, sfruttando solo ed esclusivamente le proprie mani. 
Partendo dalla carne, una fetta che copre completamente il palmo della propria mano e che possiede uno spessore pari ad un mazzo di 52 carte, generalmente ha un peso pari a 100 grammi. 
Per poterla pesare viene preso in considerazione solo il palmo e non le dita. 
La verdura, quella in foglia specialmente, può essere pesata nello stesso modo: unendo i palmi delle mani e ricoprendoli per tutta la superficie, si sarà sicuri del fatto che, nelle mani stesse, si hanno circa 80 grammi di verdura. 
Anche la stessa quantità di frutta può essere pesata in questo modo: 80 grammi di frutta di piccole dimensioni, come quella di bosco, uva, ciliege e fragole, potranno essere pesate sfruttando i palmi delle mani congiunti.
Tale quantità risulta essere ideale anche per la frutta secca.
Quelle che appartengono invece ad altre categoria, come ad esempio broccoli e carote, devono avere una dimensione pari al pugno della propria mano: questa è la quantità ideale che dovrebbe essere consumata quotidianamente di ortaggi.
ll pane, ma soprattutto la pasta, non devono superare i 70 grammi al giorno: per poter misurare questi due cibi con le mani, basterà stringere il pugno, che può contenere tale quantità. 
Ma la mano intera non è l'unica parte del corpo che si può utilizzare per misurare il cibo: mezzo pollice rappresenta la quantità ideale di olio e burro da assumere quotidianamente, mentre i pollici congiunti rappresentano la dimensione ideale di una fetta di formaggio. 
L'indice invece servirà per misurare il cioccolato: un indice permette di assumere la giusta quantità di tale dolce quotidianamente.

Le mani potranno essere utilizzate non solo per gustarsi tali pietanze, ma anche per poterle misurare ed evitare di assumere quantità eccessive di cibo quotidianamente, soprattutto quando si segue un regime alimentare dietetico.
Pubblicata il 26/03/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto