Seguici su:

Piadizza

Data Pubblicazione: 31/05/2016

Piadizza
La piadizza: un incrocio furbo e goloso Una delizia a metà fra la piadina e la pizza: si chiama piadizza ed è una specialità tutta romagnola. Scopriamo come replicarla a casa. Una piada o una pizza? Nessuna delle due, ma è certamente un trucco veloce per prepararsi una pizza e un modo originale di condire e farcire una piadina! Senza dubbio è un piatto ideale per uno spuntino veloce oppure per quando si desidera qualcosa di sfizioso ma non si ha molta voglia perdere tempo fra i fornelli. Preparare in casa una piadizza è semplicissimo, ecco nei dettagli i vari passaggi. Il tempo totale previsto per la preparazione è di circa 15 minuti. Gli ingredienti, validi per una persona, sono: una piada precotta, 4 cucchiai di passata di pomodoro, mezza mozzarella, basilico fresco, origano, olio evo e sale quanto bastano. Passiamo ora alla preparazione: come prima cosa accendere il forno, regolando la temperatura a 200 gradi. Preparare quindi l'emulsione con la passata di pomodoro: in una ciotola mescolare i 4 cucchiai di passata con un pizzico di origano, un filo d'olio e sale a piacere. Da parte tagliare mezza mozzarella a fettine sottili, oppure a cubetti, a seconda dei gusti. Successivamente, con l'ausilio di un cucchiaio, distribuire la salsa al pomodoro sulla piada in maniera uniforme. Aggiungere qualche foglia di basilico fresco. A questo punto infornare la piadina condita per diversi minuti, il lasso di tempo sufficiente a far squagliare la mozzarella in superficie. Se si desidera una piada un po' più croccante nei bordi è preferibile utilizzare un forno ventilato, ma se non lo si possiede si può anche utilizzare una padella antiaderente ampia, da coprire con un coperchio. Il tempo di cottura in questo caso non supera i tre minuti. La piadizza margherita è pronta! Si può utilizzare lo stesso procedimento per realizzare altri tipi di piadizza, con la medesima base e cambiando gli ingredienti per condirla, a seconda della propria fantasia e ciò che il gusto suggerisce: come per la pizza classica non vi sono limiti. Come si è visto, realizzare una piadizza è davvero molto semplice e si presta ad un sacco di occasioni: per un semplice spuntino ma anche per un aperitivo formale o per una festicciola fra bambini, condita in base ai gusti dei commensali.

Piadina Romagnola

https://www.cucinare.it/ricetta/piadina-romagnola/

Pizza in padella romantica

https://www.cucinare.it/ricetta/pizza-in-padella-romantica/

Focaccia Prosciutto Crudo, Rucola e Scaglie di Parmigiano

https://www.cucinare.it/ricetta/focaccia-prosciutto-crudo-rucola-e-scaglie-di-parmigiano/
Pubblicata il 31/05/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto