Seguici su:

Piatti di Natale

Data Pubblicazione: 24/12/2017

Piatti di natale, amati dagli italiani

Il Natale è anche il giorno di riunioni familiari, l'occasione di sedersi a tavola per gustarsi gustosi e tradizionali piatti di Natale. Dal Trentino alla Sicilia ogni Regione d'Italia ha la sua ricetta particolare. Ad esempio tra i più apprezzati a Trento e Bolzano ci sono i Canederli. Si tratta di palline di pane ripiene di speck o formaggio, cotte nel brodo di carne. Una ricetta decisamente calorica che ha un'origine molto antica. Nasce tra i contadini che la preparavano utilizzando il pane raffermo e i prodotti dell'allevamento.

A proposito di tradizioni, tra i primi piatti di Natale non possono mancare i tortellini in brodo. Un primo ideale per le fredde giornate di dicembre ma soprattutto un classico per le feste di Natale. Ricetta di origine bolognese, la sua storia si perde nella notte dei tempi. Altro must delle festività sono i cavatelli ai frutti di mare: un primo piatto che soprattutto nel Sud Italia fa rima con Natale.

Piatti di Natale, dal Caciucco al Panettone

E sempre dal mezzogiorno arriva un altro dei piatti di Natale più conosciuti e apprezzati: la pizza di scarola! A Napoli non può esserci 25 dicembre senza questa pietanza che unisce scarola, olive, acciughe e capperi.

Per quanto riguarda i secondi piatti per Natale, nel Nord Italia è tipica la preparazione del bollito misto. La ricette originale prevede sette tagli di polpa, sette ammennicoli e sette salse. Può essere servito freddo o caldo ed è solitamente accompagnato da cinque contorni: patate lesse, spinaci al burro, funghi trifolati, cipolle in agrodolce, tazzina di brodo.

A Livorno e Viareggio, invece, ricetta tipica è il Caciucco, il piatto dei pescatori. Realizzato con salsa di pomodoro e varie specie di pesce, prevede l'aggiunta di una fetta di pane dopo la cottura. Proprio questa è la parte più difficile: utilizzando pesci con diversi tempi di cottura, l'impresa non è affatto semplice. Ed eccoci ad un'altra specialità di pesce che si utilizza a Natale: il baccalà mantecato. La sua patria è il Veneto, la ricetta molto semplice. Il pesce è cotto e trasformato in crema con l'utilizzo di olio, aglio e prezzemolo. Successivamente viene servito con polentina bianca o crostini di polenta.

I dolci di Natale più apprezzati

E siamo arrivati ai dolci di Natale. Tra i piatti di Natale più conosciuti c'è sicuramente il Panettone: come non gustarlo a fine pranzo se siete a Milano? Con o senza canditi, farcito di ottimo cioccolato o meno, è pur sempre una delizia tutta da assaporare. Farlo in casa non è difficile anche se richiede tempi di preparazione molto lunghi.

E chiudiamo questa carrellata di piatti di Natale con una ricetta tipica della Sicilia: gli sfinci! Si tratta di bocconcini di pasta lievitata fritti e insaporiti con uva passa. Un piatto che ha origini antiche e che è stato introdotto in Sicilia durante le invasioni di arabi e persiani. Un bel 'regalo' da preparare per una giornata di festa e allegria come il Natale.

Pubblicata il 24/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto