Seguici su:

Il piatto preferito dei cartoni animati

Data Pubblicazione: 05/07/2016

Il piatto preferito dei cartoni animati
Il Piatto preferito dei cartoni animati: il legame indissolubile che lega i cartoon al cibo ha origini lontane, ma permane anche nei cartoni di oggi. Probabilmente uno degli esempi più emblematici è quello che riguarda Homer Simpson e le sue adorate ciambelle, diventate ormai quasi un feticcio per gli appassionati del popolare cartone animato statunitense: perché sì, nei cartoni anche il cibo fa la sua parte, e sempre più spesso i protagonisti principali, quelli più amati da grandi e piccini, hanno il loro piatto preferito che viene riproposto in ogni puntata a mo' di rassicurante abitudine. Così facendo, l'acquolina in bocca è decisamente assicurata! Dopo le ciambelle di Homer, tra i cibi più noti e appetitosi ci sono gli spaghetti di Lilli e il Vagabondo, film cult del 1955 che vede il primo bacio dei protagonisti - Biagio detto il "Vagabondo" e la bella Lilli - avvenire proprio grazie a uno spaghetto romanticamente condiviso. Non è da meno la torta di mele di Nonna Papera, grande classico dei cartoni e dei fumetti Disney che vede la materna ed efficiente signora rifocillare i nipotini Qui, Quo, Qua e Paperino ogni volta che questi vanno a trovarla. E che dire della celebre Ratatouille di Rémy, cibo raffinato e prelibato, ma al tempo stesso umile, alla portata di tutti i portafogli, persino quello modesto dell'amatissimo topino gourmand? E se i bambini di oggi si ammazzano di risate dinanzi all'incontenibile passione di Kung Fu Panda per gli spaghetti, i ragazzi degli anni Ottanta e Novanta non possono non pensare con un pizzico di malinconia e rimpianto agli okonomiyaki di Marrabbio, il padre di Licia, che li prepara nel suo ristorante per Andrea e suo gatto Giuliano, costantemente affamato. Proprio grazie al cartone Kiss me Licia, gli okonomiyaki, tradizionali frittatine giapponesi preparate con farina, cavolo e pesce da cuocere sul teppan (una sorta di griglia incorporata al tavolo), sono diventati famosi anche da noi in Italia, sancendo l'inizio del culto della cucina giapponese, una delle più amate al mondo. La carrellata dei cibi più famosi dei cartoni prosegue con i Doroyaki di Doraemon, il simpatico e rotondo gattone che per superare le avversità ricorre spesso al potere consolatorio di queste golose frittelle ripiene di anko, una salsa dolce ricavata dai fagioli azuki. Ugualmente goloso è il ramen di Naruto, il ninja più amato dai bambini del nuovo millennio; e sempre a proposito di ninja, decisamente più tradizionali erano i gusti delle tartarughe ninja, golosissime di pizza (che faceva impazzire soprattutto il buon Michelangelo). La cucina giapponese ovviamente regna nei cartoni che provengono dall'ex impero del Sol Levante, ma anche l'occidente si difende bene, proponendo non solo cibi golosissimi e calorici come quelli sopra citati, ma anche salutari, ottimi per i più piccoli: l'esempio lampante è quello degli spinaci di Braccio di Ferro, grazie ai quali lo spassoso eroe riesce a mettere facilmente k.o. tutti i suoi avversari. E del resto, se gli spinaci sono così famosi per via dell'energia che l'organismo ne ricava, è proprio grazie al cartoon Popeye, che durante la Grande Depressione riuscì ad aumentarne le vendite del 33%, rendendoli uno dei tre piatti più amati dai bimbi dell'epoca assieme al gelato e al tacchino. Per approfondire l'operazione di marketing e le storie di Braccio di Ferro: Gli Spinaci Se volete riproporre ai vostri bambini i cibi preferiti dei cartoni animati consultate queste ricette, potrete raccontare loro le avvincenti avventure di:

Lilli e il Vagabondo Polpette Cotte nel Sugo con la pasta
Braccio di ferro con la ricetta degli Spinaci al Burro
Tartarughe Ninja con la ricetta della Pizza
Nonna Papera e Qui, Quo, Qua con la ricetta della Torta di mele fatta in casa
Pubblicata il 05/07/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    05/02/2019 15:54:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto