Plastica monouso, dal 2019 stop a posate, piatti e bicchieri
Data Pubblicazione: 07/08/2018

Plastica monouso, dal 2019 stop a piatti, bicchieri e cannucce
La stretta sulla plastica usa e getta riguarda 10 prodotti: nell’elenco trovano spazio le posate monouso, piatti e bicchieri monouso, ma anche le cannucce di plastica. In particolare per posate, piatti e bicchieri è previsto il divieto assoluto: la normativa vieterà l’utilizzo di oggetti monouso in plastica. Una stretta minore è prevista soltanto per quegli oggetti in plastica monouso che non prevedono ancora la presenza di equivalenti biodegradabili. La lotta alla plastica è uno dei punti principali dell’Ue che di recente ha anche messo nel mirino le bottiglie di acqua e di altre bevande: entro il 2025 tutti gli Stati europei dovranno prevedere sistemi di cauzione per recuperare il 90% della plastica utilizzata in questo modo. Dal prossimo anno, invece, le bottiglie di plastica dovranno avere un tappo che resti attaccato al contenitore, mentre diventeranno a pagamento tutti i contenitori alimentari in plastica. Una stretta importante contro il massiccio inquinamento da plastica che non si ferma allo stop al monouso ma prevede anche campagne di sensibilizzazione, sviluppo di prodotti sostenibili e un sistema di etichettatura che chiarisca il metodo di smaltimento di determinati materiali. Ora bisognerà vedere come l’Italia recepirà le normative europee e da quando scatterà nel nostro Paese il divieto di utilizzo della plastica monouso. Dai bicchieri a piatti e cannucce: alcuni oggetti che hanno accompagnato le nostre vite in questi anni sono pronti a sparire dalla circolazione.