Sapore inimitabile, condimento immancabile: i
pomodori per sugo sono preziosi quasi come fossero oro. Ma quando si va a preparare il
sugo di pomodoro per pasta occorre anche sapere qual è la specie giusta per preparare la classica salsa, ricetta che non può mai mancare nel menu di una casa, in particolar modo di una italiana. Dici sugo è si pensa subito all'Italia: il classico piatto di pasta con il sugo è un simbolo del made in Italy diffuso in tutto il mondo.
Ma quali sono i pomodori per sugo, le varietà che meglio si adattano ad essere preparare come salsa? La scelta è complicata visto che esistono ben quattromila varietà di pomodori. Difficile districarsi tra tanta possibilità di scelta.
Pomodori per sugo, il San Marzano
Provando a fare un po' di luce tra i migliori pomodori per sugo, è impossibile non partire dai San Marzano. E' proprio questa la varietà scelta anche dalla grande industria per fare il classico pelato. Le loro caratteristiche rendono questi pomodori ideali per essere utilizzati per la preparazione delle conserve, sia interi che passati. Questa varietà è anche indicata per la preparazione di
sugo al pomodoro per bambini.
Non da meno sono i classici pomodorini, altro gruppo tipico della Regione Campania. Ad esempio la varietà datterino è indicata per essere fatta in padella. Dopo averli cotti con olio, aglio e peperoncino, si toglie la pelle e si passano ottenendo una salsa molto liquida che poi va fatta restringere sul fuoco. Questo tipo di sugo è ideale per un piatto di pesce come ad esempio il
sugo di calamaretti.
Pomodori, le regole da seguire
Sempre in tema di pomodori per sugo, ci sono alcune regole da tenere a mente. Si tratta di piccoli accorgimenti da adottare prima di servire i pomodori. Ad esempio a crudo non vanno mai aggiunti aceto e limone, aumenterebbe la già elevata acidità di questo ortaggio. Inoltre il sale va aggiunto poco prima di servirli a tavola perché ricchi di acqua: in questo modo si riuscirà a tenerli compatti. Infine, riutilizzate gli scarti dei pomodori. I semi possono essere usati per l'umami, mentre la pelle può essere sfruttata per fare graziose decorazioni.