Seguici su:

Risparmiare sulla spesa

Data Pubblicazione: 13/08/2016

Risparmiare sulla spesa
Consigli per risparmiare sulla spesa
 
In tempi di crisi economica, è possibile risparmiare sulla spesa alimentare senza però rinunciare alla qualità dei prodotti e ai piaceri della tavola. Vediamo, quindi, alcuni piccoli segreti che ci aiuteranno a risparmiare sulla spesa. Per prima cosa, mai andare al supermercato a stomaco vuoto Risparmiare sulla spesa non comprare quando si è affamati Quando si è affamati, si tende ad acquistare prodotti superflui e poco salutari che in altre occasioni non avremmo acquistato. Altra regola fondamentale è quella di munirsi di una lista con su scritto i beni alimentari da comprare. A tal proposito, risulta molto utile fare un programma settimanale del menù. In questo modo, infatti, si acquistano le quantità giuste e si evita di buttare cibo. Fare sempre attenzione alle promozioni poiché non tutte sono vantaggiose come appaiono. Risparmiare sulla spesa attenti alle promozioni Il confronto dei prezzi deve essere fatto al kg o al litro e, se possibile, comparare i prezzi di più supermercati o discount.   Evitare di fare mega scorte di prodotti, ma acquistare il necessario in proporzione ai membri della famiglia, senza dimenticarsi di controllare la data di scadenza. Risparmiare sulla spesa no alle mega scorte In certi casi, è più conveniente fare la spesa a ridosso dell'orario di chiusura, poiché molti punti vendita applicano degli sconti anche del 20% o 30% su prodotti quali formaggi, latte, pane e salumi. Non disprezzare a priori i discount Risparmiare sulla spesa non disprezzare i discount E'vero che molti di questi hanno prodotti non di marca, ma ciò non significa che siano di qualità scadente. Sottoscrivere la carta fedeltà Risparmiare sulla spesa carta fedeltà è un'ottima occasione per usufruire di promozioni e sconti riservati ai soci. Non dimenticarsi di portare con sé i sacchetti riutilizzabili o delle buste in tela, Risparmiare sulla spesa sacchetti riutilizzabili poiché nella maggior parte dei punti vendita sono a pagamento. Per risparmiare su frutta e verdura, è consigliabile acquistarle al mercato, risparmiare-sulla-spesa-comprare-frutta-e-verdura-al-mercato o magari direttamente dai coltivatori a km zero. Preferire sempre i prodotti italiani. Un'altra tecnica per risparmiare sulla spesa è quella di scegliere i prodotti sfusi, dato che la confezione incide quasi del 30% sul prezzo finito. Sebbene possono sembrare meno cari, i cibi già pronti sono da evitare poiché costano molto di più e contengono più additivi e conservanti, poco raccomandabili per la nostra salute. Fare una spesa organizzata e consapevole è il migliore modo per evitare di sprecare denaro.

Alimentazione sana ed economica 

A questo link troverete anche alcune delle ricette a basso costo che Cucinare.it vi propone!
Pubblicata il 13/08/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto