Seguici su:

Rosmarino, l'erba che cura il nostro corpo

Data Pubblicazione: 20/09/2017

Rosmarino, l'erba che cura il nostro corpo

Non è solo una delle erbe aromatiche più utilizzate, il rosmarino presenta anche numerose proprietà benefiche. Si tratta, infatti, oltre che di un condimento per dare sapore ai nostri piatti, di un disintossicante e un tonificante. A dirlo sono le ultime ricerche condotte sul rosmarino.

Grazie a tali studi per le proprietà del rosmarino ci sono nuove scoperte. Quest’erba aiuta a tenerci giovani, migliora la circolazione del sangue, favorisce il controllo della pressione arteriosa e tiene su l’umore. Tutto questo è possibile grazie alla presenza di alcune sostanze. Tra queste ci sono i flavonoidi che hanno un’azione disintossicante per il fegato. Inoltre tale erba è efficace anche nel combattere l’influenza e la febbre, per calmare asma e tosse. Ma non è ancora finita, perché sono state dimostrate anche proprietà antisettiche. E che dire degli effetti che ha sull’apparato digerente? Il rosmarino facilita la produzione della bile e dà un contributo anche per migliorare la digestione. Tutto finito? Neanche a parlarne: ci sono anche le proprietà antireumatiche e di anti nevralgico che aiutano il nostro apparato scheletrico.

Come sfruttare le proprietà del rosmarino

Ma come sfruttare tutti gli effetti benefici del rosmarino? Il modo più classico è realizzare un infuso con acqua bollente e un cucchiaino di quest’erba ‘miracolosa’. Possibile anche acquistare l’estratto in erboristeria e assumere 20 gocce tre volte al giorno per circa un mese. Questa cura aiuterà soprattutto quando si è un periodo di debolezza generale o si soffre di astenia.

Infine, possiamo utilizzare anche l’olio essenziale di rosmarino per dei messaggi alla pelle che possono aiutare in caso di mal di testa, dolori cervicale, stress. Attenzione però anche alle controindicazioni. Essendo una pianta stimolante, deve essere utilizzato con attenzione in alcuni casi. Parliamo di persone che soffrono di pressione alta o di chi è alle prese con l’insonnia. Anche le donne in gravidanza devono farne un uso parsimonioso. Se interessati, potete scoprire tutto su quest’erba nella nostra guida dedicata al rosmarino.

Pubblicata il 20/09/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto