Seguici su:

Il rosolio, un liquore ricco di storia

Data Pubblicazione: 22/04/2017

Il rosolio, un liquore ricco di storia
Il liquore delle rose e dei conventi: il rosolio nasce in Italia ed è diffuso soprattutto in Piemonte, Campania e Sicilia. La sua origine è da far risalire al 1500 e il nome pare derivi dai termini latini ros e solis, rugiada di sole, oltre che dalle rose utilizzate per prepararlo.

Rosolio, il liquore delle suore

La creazione avvenne per la prima volta in un convento: per farlo le suore lasciarono macerare dei petali di rosa nell'alcol. Ne venne fuori un liquore che era offerto ai signori che venivano in visita. E proprio il suo sapore delicato, unito alla non eccessiva gradazione alcolica, fecero del rosolio il liquore delle donne durante feste e matrimoni; inoltre durante questi ultimi era offerto agli sposi come segno di buon augurio.

Varietà di rosolio

Il rosolio con il passare del tempo ha visto modificarsi la sua produzione. Originariamente prodotto con la macerazione dei petali di rosa, oggi se ne trovano molteplici varietà. Rosolio alla salvia, al limone, all'alloro o anche ai fichi d'india. Insomma non è più soltanto un liquore di rose ma è prodotto utilizzando anche varie erbe aromatiche o frutta. Ma il rosolio non è soltanto un ottimo ammazza-caffè. La sua storia è fatta anche di testimonianza del suo potere salvifico contro il colera. Non mancano racconti provenienti dalla Sicilia con il liquore alle rose che ha salvato persone destinate alla morte perché affette da colera.

Rosolio al cinema e in letteratura

Questo liquore è molto presente anche in letteratura e cinema. Possiamo citare la sua presenza nel film di Bertolucci Novecento oppure ne "Le Avventure di Pinocchio" di Collodi. La fata turchina regala un confetto ripieno a Pinocchio. E poi c'è Pirandello: ne Il Fu Mattia Pascal al protagonista ne è offerto un bicchiere dalla vedova Pescatore. Di nuovo cinema con Totò e 'La banda degli Onesti' con il principe della risata che offre un bicchiere di liquore al maresciallo. A questo collegamento troverai diverse ricette per la preparazione di liquori e cockail fatti in casa!  
Pubblicata il 22/04/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto