Sagra della Castagna di Vallerano
Data Pubblicazione: 05/10/2018

Castagna, sagra a Vallerano: cortei storici e cene
La festa è giunta all’edizione numero 17 e il programma prevede numerosi appuntamenti: il via oggi, 5 ottobre con la presentazione del volume dal titolo “Vallerano e la Grande Guerra”, poi un susseguirsi di eventi con un miscuglio di cultura e gastronomia adatto a tutti i palati. Una manifestazione quella della sagra della castagna di Vallerano adatta a famiglie, turisti ed appassionati della castagna. Tra gli appuntamenti da non perdere i cortei di sbandieratori e musici medievali che animeranno il centro del borgo, poi le visite guidate alla scoperta dei segreti di Vallerano e ancora appuntamenti ad hoc per bambini. Immancabili poi i pranzi e le cene all’interno delle caratteristiche cantine di tufo, con menu a tema e tutti piatti realizzati con ingredienti che arrivano dal territorio: dalle paste fatte in casa alle zuppe tipiche della zona e poi i dolci tradizionali di Vallerano e della Tuscia viterbese.Evento ormai divenuto tradizionale per chi ama la castagna. A Vallerano, sagra della castagna significa un mese interamente dedicato a questo delizioso prodotto della natura. Il programma è ricco e variegato e prevede appuntamenti gratuiti ed altri con la necessità della prenotazione, il tutto con un grande unico comun denominatore: la castagna, protagonista assoluta del mese di ottobre, regina della sagra ma anche delle tavole. Con le tante ricette che possono essere realizzate. Non soltanto a Vallerano.