Esistono rimedi naturali contro le scottature? Quando ci troviamo davanti a delle ustioni, più o meno gravi, della pelle possiamo far affidamento sui consigli delle nonne. Esistono, infatti, dei rimedi naturali per curare le
scottature, anche se il consiglio principale non si discute: evitarle! A questo scopo si possono attuare alcuni accorgimenti per preparare la pelle all'esposizione al sole. Ad esempio si può adottare un'alimentazione specifica oppure utilizzare le classiche creme solari.
Ma se, nonostante ciò, ci troviamo alle prese con le
scottature solari, ecco che ci vengono in soccorso alcune sostanze. Il consiglio è di applicarle senza eccedere e sottoporsi a un consulto medico se dovesse essere una scottatura troppo profonda.
Rimedi naturali contro le scottature solari
Tra i
rimedi contro le scottature ci sono i decotti per la pelle. L'obiettivo è tenere la pelle idratata con l'applicazione di sostanze lenitive. Particolarmente indicate sono la camomilla, la cicoria, il tiglio e la calendula. Per preparare il decotto si inserisce una di queste sostanze in un pentolino, si aggiunge dell'acqua e si porta ad ebollizione, lasciando bollire per 5 minuti. A questo punto si attende che il decotto diventi tiepido e poi si filtra e si lascia raffreddare completamente. A questo punto basterà bagnare con il decotto una garza ed applicarla sulla parte ustionata, senza strofinare.
Rimedio ancora più semplice è bagnarsi con acqua fredda o tiepida. Una doccia fredda o un bagno, magari con bicarbonato o farina d'avena, hanno un effetto lenitivo.
Oli e gel contro le ustioni
Per le scottature si possono utilizzare anche oli e gel arricchiti. Tra questi il migliore è il
gel di aloe, sostanza ricca di minerali e vitamine, che velocizza la rigenerazione delle cellule e ha anche un'azione idratante ed emolliente. Per applicarlo occorre metterne poco sulla zona irritata e effettuare un leggero messaggio. Altri oli utili sono quello di oliva o di cocco. Tra i rimedi naturali contro le scottature possiamo poi citare anche lo yogurt naturale, ottimo mischiato al miele, il succo di cetriolo o melone, e fette di patata cruda.
Alimentazione per le scottature
Ma non solo impacchi e decotti: anche l'alimentazione gioca un ruolo importante per le scottature. Molto indicati sono
anguria,
pomodori,
fragole, albicocche,
pesche e
carote. Tutte presentano grande quantità di betacarotene e stimolano la rigenerazione della pelle.