E' l'alimento preferito per le diete
vegetariane: la
spirulina è un'alga originaria del Messico. Di colore blu, cresce spontaneamente nei laghi ed è la fonte vegetale con la maggior presenza di proteine. L'alga spirulina è ottima per le diete dimagranti grazie ai suoi poteri anoressizzanti.
Le sue proprietà sono innumerevoli. Ad esempio grazie alla presenza di acidi grassi essenziali come omega 3 e omega 6 e soprattutto alla discreta quantità di acido-alfa linoleico è ottima per ridurre il rischio cardiovascolare. L'
alga, infatti, agisce come un fluidificante del sangue e riduce i livelli di colesterolo. La presenza poi di acido linoleico, porta alla riduzione del colesterolo cattivo ma in maniera minore di quello buono.
Spirulina, proprietà e benefici
Ma se si parla della
spirulina benefici ce ne sono davvero innumerevoli. Tanto per citarne qualcun altro, non si può non considerare la capacità di agire sul sistema immunitario fungendo da integratore alimentare grazie alla grande quantità di vitamine A, B, C, E, ferro, calcio, magnesio e potassio. Tra le proprietà di quest'alga ci sono anche quelle anti-invecchiamento per la pelle e anti-ossidanti. Insomma un vero toccasana se si considera poi che l'alga in questione è considerata anche un energizzante, pur assicurando un minimo apporto calorico. Ecco allora che può fungere da alimento altamente nutriente particolarmente indicato per chi è a dieta. L'
alga spirulina, infatti, porta ad una riduzione del senso di fame, effetto provocato dalla fenilalanina che va ad agire sul sistema nervoso, generando senso di sazietà.
Spirulina, le controindicazioni
Attenzione alla quantità da consumare in un giorno. La dose raccomandata è compresa tra 1 e 5 grammi al giorno: una quantità maggiore potrebbe avere conseguenze non positive. Tra le
controindicazioni della spirulina c'è quella di non assumerla se si hanno problemi di tiroide. Normalmente, invece, può essere assunta anche da anziani e donne in gravidanza o che allattano.