Seguici su:

Storia delle Patatine fritte

Data Pubblicazione: 13/10/2016

Storia delle Patatine fritte
Vediamo insieme com'é nata questa invenzione: ripercorriamo la Storia delle Patatine fritte le origini del mito!
Le patatine fritte sono lo snack più amato da grandi e piccini. Dorate e friabili, oggi esistono tantissime varietà per tutti i gusti. Ma chi dobbiamo ringraziare per questa invenzione?
Che sia un aperitivo o uno spuntino, le patatine fritte trovano sempre spazio sulle tavole di tutto il mondo. Oggi però ci si chiede ancora chi ha realmente dato vita ad una ricetta semplice e gustosa al tempo stesso. La storia vuole che esistano due leggende diverse su chi ha concepito questa innovativa maniera di mangiare le patate. La versione comunemente più accettata e condivisa si svolge a Saratoga Springs, piccola cittadina dello Stato di New York. Qui esisteva un ristorante, il Moon Lake Lodge, dove lavorava colui che è stato considerato il creatore delle patatine fritte. Il suo nome era George Speck Crum, un cuoco americano mezzosangue nato da una nativa indiana e un afroamericano. La tradizione racconta di un signor Crum dalla forte personalità, poco affabile e poco propenso alle critiche. Una sera di agosto del 1853 al ristorante si presentò Cornelius Vanderbilt, ricco magnate dell’epoca impegnato nel settore dei trasporti. Il facoltoso imprenditore diede uno sguardo al menù e decise di ordinare le patatine alla francese, le "french fries". Una volta assaggiata la pietanza, Vanderbilt rimandò in cucina il piatto in quanto le patate sembravano molli e insipide. Crum, mortificato e dispiaciuto, cucinò nuovamente il piatto ma gli fu portato indietro per la seconda volta. Ormai furibondo, il cuoco decise di cambiare metodo di lavorazione e tagliò le patate in fette sottilissime, le lasciò friggere e le cosparse con abbondante sale. Cucinate così andavano mangiate con le mani, essendo molto friabili, ma Vanderbilt non fece una piega e anzi rimase soddisfatto del piatto che si rivelò questa volta un vero trionfo. La seconda versione sull’origine delle patatine è ambientata sempre dello stesso ristorante ma questa volta a cucinare è la cognata di Crum che aveva affettato le patate in modo troppo sottile. Queste patate le caddero in una pentola di olio bollente e incuriosito dall’incidente lo chef assaggiò le patatine che gli piacquero molto e decise quindi di inserirle nel menù del locale. Oggi si è ancora incerti su quale delle due storie sia quella più attendibile ma vari quotidiani americani sono più propensi a credere alla prima versione. Si sa comunque per certo che nel 1860 a Saratoga aprì il ristorante Crumbs House, dove le cosiddette "saratoga chips" erano diventate il piatto forte. Il successo di questa leccornia si propagò come un’onda in tutto il Paese e da allora il nome si è trasformato in "potato chips", cioè patatine fritte. Dal 1920 poi si pensò di imbustare il prodotto per conservarne la freschezza e la friabilità e distribuirle così su vasta scala. Preparare le patatine fritte è semplicissimo, ecco alcune ricette che potrebbero interessarvi : Patatine fritte a stick patatine_fritte_a_stick
Chips di Patate chips_di_patate
Pubblicata il 13/10/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto