Seguici su:

I grandi tagli di carne: 5 errori da evitare per cucinarli al meglio

Data Pubblicazione: 01/02/2017

I grandi tagli di carne: 5 errori da evitare per cucinarli al meglio
Ospiti a cena e avete puntato su un menu con grandi Tagli di Carne? Niente paura, vedremo in questa rubrica come cucinare al meglio della bella carne senza correre il rischio di incappare in una dei cinque errori da evitare. Se state preparando un pranzo o una cena a base di carne, e avete puntato sui grandi tagli di carne come ad esempio un carrè di maiale o un cosciotto di agnello, al momento di cucinarli dovete fare in modo che il piatto non risulti né troppo cotto né eccessivamente al sangue.

I tagli di carne, come cucinarli senza sbagliare

Passaggio requisito per preparare un buon arrosto è farlo aromatizzare per bene. Ecco perché uno dei grandi errori da non fare è quello di non lasciarlo a marinare per una notte intero. Il consiglio per cucinare la carne, è quello di pennellarla con erbe aromatiche, come ad esempio rosmarino o timo (va bene anche usare spezie di vostro gradimento). Possibile anche utilizzare del semplice olio extravergine di oliva, magari con rosmarino e aglio. Una volta completata la marinatura, lasciate riposare in frigorifero per una notte intera, senza coprirla così gli aromi arriveranno fino al cuore della carne. Siete stati bravissimi nella marinatura, ora però non rovinate tutto lasciando la carne in frigorifero fino all'ultimo minuto. Il suggerimento è tirarla fuori almeno un paio di ore prima in modo che l'arrosto risulti più morbido. Se la carne è fredda, infatti, si rischia poi di trovarla indurita una volta cotta. Ecco allora che lasciarla un paio di ore a temperatura ambiente, vi metterà al riparo da questo rischio.

Come cucinare

la carne Se avete avuto di cura di evitare i primi due errori, è il momento di cuocere i nostri grandi tagli di carne. Ecco che ci imbattiamo in un nuovo possibile errore: cuocere troppo lentamente. Per una cottura ottimale della carne di grande dimensioni, occorre adottare una temperatura molto alta (220-240°C) per farla rosolare. Lasciate riscaldare il forno e utilizzate la modalità statica in modo che l'aria interna non secchi troppo la carne. Fate attenzione al colore della superficie: quando sarà dorata, abbassate la temperatura (150°C) e continuate la cottura. Eviterete che la superficie si vada a bruciare.

I grandi tagli di carne: cosa non fare una volta cotti

Ora che la carne è cotta, gli errori da evitare non sono finiti. E' cosa risaputa che non si deve procedere subito al taglio, ma attendere almeno mezzora lasciando la carne sotto un foglio di alluminio per alimenti. In questo modo i succhi potranno diffondersi in maniera omogenea e renderanno la carne più morbida. Se la volete gustare bella calda, potete riscaldarla nel fondo di cottura. Pronti a gustare il vostro taglio di carne. Per fare bella figura, è consigliabile servire a tavola per intero. Presi i meritati applausi, attenti a non rovinare tutto tagliando la carne. Il taglio deve essere perpendicolare alle fibre. Utilizzate un coltello affilato e con un forchettone tenete fermo il tutto. Che si tratti di tagli di carne bovina, suina, ovina ecc... Ormai ci siamo: il taglio di carne così preparato è pronto per essere gustato. Buon appetito. Scoprite tutte le ricette per dei secondi di carne e sperimentate nuovi piatti.
Pubblicata il 01/02/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto