Seguici su:

Il taleggio, bontà e tradizione ad ogni morso

Data Pubblicazione: 20/04/2017

Il taleggio, bontà e tradizione ad ogni morso
Il suo profumo è facilmente riconoscibile, così con i suoi aromi di nocciole, frutta secca e tartufo: il taleggio è un formaggio dal gusto molto intenso. Impossibile resistere al suo sapore, risultato anche del particolare microclima in cui è prodotto con l'aria boschiva che si unisce alla microflora naturale creatasi nel corso degli anni. Ma il taleggio è soprattutto il risultato del processo di salatura che qualcuno fa ancora a mano. Durante questo procedimento le forme di formaggio vengono girate e lavate costantemente durante la stagionatura.

Il taleggio Dop

Un esempio è il Taleggio Dop Cademartori. Si tratta di un formaggio che ancora oggi è prodotto con i metodi antichi. Quindi fermento lattico dedicato e stagionatura all'interno di grotte naturali. Il Taleggio Dop (Denominazione di origine Protetta) può essere prodotto e stagionato esclusivamente in alcune zone di Lombardia, Piemonte e Veneto. Questo tipo di formaggio varia il suo gusto e il suo aroma a seconda del periodo di stagionatura. Ecco allora che addentare una fetta di taleggio giovane vi porterà una ventata di dolcezza e delicatezza. Se, invece, state assaporando un taleggio più stagionato, il gusto risulterà più pungente e deciso.

Le ricette con il taleggio

Questo formaggio in cucina è ottimo da gustarsi da solo, magari accompagnandolo con un po' di frutta fresca o meglio ancora con miele e altre confetture. Possibile però anche utilizzarlo come ingrediente per qualche ricetta particolare, tutta da gustare! Ad esempio una pasta al forno con mortadella e taleggio o ancora un risotto con zucchine e taleggio. Davvero squisito.

Come conservare

il taleggio Ora che sapete tutto sul formaggio taleggio, non resta che un piccolo avvertimento. Per conservare al meglio questo formaggio è consigliabile conservarlo in frigorifero, avvolto in un telo umido e trasparente. Questo consentirà di conservare la crosta morbida e di non andare a rovinare la consistenza del formaggio.
Pubblicata il 20/04/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto