Tecniche efficaci per accelerare il metabolismo
Data Pubblicazione: 11/01/2016

Il metabolismo è l'insieme dei processi biochimici che intervengono nell'elaborazione dell'energia contenuta negli alimenti allo scopo di garantire il corretto funzionamento delle cellule dell'organismo.
Tre sono i fattori che incidono sul nostro fabbisogno energetico: il metabolismo basale, l'alimentazione, l'attività fisica.
Il metabolismo basale è la capacità di consumare energia a riposo, ed è direttamente proporzionale al volume della massa magra, poiché il tessuto muscolare, diversamente dall'adipe, è un tessuto attivo che consuma energia anche in stato di rilassamento.
Altro fattore responsabile del dispendio energetico è la termogenesi alimentare, ossia l'aumento dell'attività metabolica che segue l'ingestione dei cibi. L'azione termodinamica è maggiore a seguito dell'assunzione di proteine e amminoacidi e di cibi integrali, ecco perché bisognerebbe preferire una dieta ricca di questi alimenti per favorire l'accelerazione metabolica. L'aumento del dispendio energetico post-prandiale dura dalle 4 alle 8 ore, al termine delle quali il metabolismo torna alle condizioni basali e rallenta al diminuire dell'apporto calorico. Ecco perché non bisogna saltare i pasti, perché questo imposta il metabolismo in condizione di "riserva", inducendone il rallentamento. Un regime alimentare ottimale prevede invece 3 pasti principali al giorno e 2 spuntini, uno al mattino e uno al pomeriggio. Assumere meno di 1.200 calorie al giorno, o comunque meno del proprio fabbisogno calorico, porta inoltre il metabolismo ad assimilare qualsiasi cibo assunto e a trasformarlo in grasso.
Infine, quando svolgiamo attività fisica il nostro metabolismo è più veloce, sia durante l'allenamento che nelle ore seguenti. Per ottenere un incremento metabolico ottimale conviene svolgere almeno 3 volte a settimana sessioni di circa 40 minuti ad intervalli di intensità, ossia alternando attività aerobica (cardio-fitness) e anaerobica (esercizi di tonificazione muscolare con i pesi). Un regime aerobico consente infatti di aumentare l'attività metabolica durante l'ìesercizio, mentre quello anaerobico favorisce l'aumento della massa magra e dunque accelera il metabolismo basale anche nelle 4-8 ore successive.
Esistono anche alcuni alimenti che favoriscono l'accelerazione metabolica e stimolano la combustione dei grassi: tè, caffè, aceto, gli acidi grassi Omega 3 (contenuti nel pesce, nel cavolfiore, nei semi di lino, nelle verdure a foglia verde), alcune piante officinali.
Ricordare inoltre di bere molta acqua e concedersi almeno 7 ore di sonno a notte.
Mangiare bene, non saltare i pasti, svolgere moderata ma regolare attività fisica, bere molta acqua e dormire bene: la ricetta per un elisir di buona salute.