Seguici su:

Tonno In Scatola

Data Pubblicazione: 11/03/2021

Tonno in scatola, cosa non sappiamo?
Nelle nostre dispense è una presenza costante: il tonno in scatolanon manca mai nella cucina. Ingrediente essenziale per varie ricette, è il pesce più utilizzato (almeno tra le conserve) nel nostro paese. I dati al riguardo sono molto chiari: il tonno in scatola è presente nel 94% delle dispense italiane e la metà degli italiani lo mangia almeno una volta a settimana. In particolare è un ingrediente molto apprezzato dai giovani e dalle famiglie con bambini.

Tonno in scatola, tutto ciò che occorre sapere

Del resto preparare le ricette con tonno in scatola è molto semplice e rapido. Forse proprio questa caratteristica rende il tonno molto usato dagli under 25. Ma questa conserva ittica ha anche interessanti proprietà nutrizionali. Ricca di iodio, fosforo, potassio, ha anche una buona quantità di Vitamine A e B, Omega 3 e Selenio. Dubbi ci sono per quel che riguarda la presenza di mercurio, cosa che mette in dubbio la possibilità di poter mangiare tonno in scatola in gravidanza. In realtà la quantità di questo metallo è inferiore ai limiti di legge. Nonostante ciò è preferibile, soprattutto per donne incinte e bambini sotto i 3 anni, consumare massimo 2 porzioni a settimana.

Ricette tonno in scatola

Importante per il consumo del tonno in scatola è saper leggere le etichette. Qui sono riportate le informazioni obbligatorie (tonno o conserva di tonno, ingredienti, peso sgocciolato e stabilimento di lavorazione) oltre ad alcune facoltative, partendo dalla specie del tonno. La maggioranza delle scatolette contiene il tonno pinna gialla: con il tonnetto striato rappresenta il 90% della produzione mondiale. Il tonno rosso del Mediterraneo è invece usato in maniera limitata in quanto a rischio di estinzione. Altra informazione facoltativa è la zona di pesca. Si indica con una lettera per l'oceano e un numero per la zona Fao. Meno presente è il metodo di pesca: reti a circuizione o a canna, mentre sono ormai in diminuzione la pesca con palamiti e i Fad. Il tonno può essere conservato sott'olio (di oliva o di girasole), oppure al naturale (appena il 14% del mercato). Da segnalare l'assenza dei conservanti. Ora sapete tutto sul tonno e potete sbizzarrirvi con tante gustose. Ve ne segnaliamo alcune: carbonara con tonno in scatola pennette al tonno insalata di tonno e peperoni
Pubblicata il 11/03/2021

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto