Tutela consumatori: arriva la nuova
legge sui salumi che permetterà di acquistare tali prodotti in maggior sicurezza. Il Ministero dello Sviluppo Economico, insieme al dicastero delle Politiche agricole, hanno dato il via libera alla modifica delle norme che regolano la produzione e il commercio di alcuni
salumi del nostro paese. Si tratta di cambiamenti volti ad assicurare più trasparenza per garantire maggior
difesa del consumatore. La normativa modificata è il decreto del 21 settembre 2015. I salumi più toccati dalle novità sono prosciutto, sia cotto che crudo, e culatello.
Tutela del consumatore : le novità per il prosciutto cotto
Il salume più toccato dalla nuova legge sui salumi è il
prosciutto cotto. Si parte dalla denominazione che può essere riferita solo ai prodotti che derivano dalle cosce suine. Cambia anche il periodo di conservazione per gli
affettati in vaschetta. Prima la scadenza era unica e fissata in 30 giorni, ora è decisa dal produttore che se ne assume tutta la responsabilità.
Associazione tutela consumatori : più attenzione ai celiaci
Per quel che riguarda il prosciutto crudo, la nuova normativa presta più attenzione ai celiaci. Durante il periodo di stagionatura alla sugna, infatti, può essere utilizzata soltanto farina di riso priva di glutine. Nessun rischio, quindi, per chi ne è allergico. Altra novità introdotta riguarda il sale iodato che ora può essere utilizzato, al contrario del nitrato che è vietato per tutti
i salumi cotti (resta invece utilizzabile per i salami).
Culatello Dop di Zibello
Niente più imitazioni: con la nuova legge
tutela dei consumatori legge sui
salumi varata dai due ministeri, dal 2018 il termine culatello potrà essere utilizzato soltanto per quello Dop di Zibello. In pratica con questa modifica, non si potrà identificare con la parola culatello qualsiasi prodotto derivante dalla parte anatomica del maiale, ma uno specifico alimento, il Culatello Dop di Zibello appunto.
Se volete preparare un gustoso
tagliere di salumi, può interessarvi la ricetta :
La fellata