Tutti gli attrezzi necessari per una buona pizza
Data Pubblicazione: 14/08/2015

Siamo soliti gustarla in compagnia di amici e familiari, per lieti eventi o serate di svago. La pizza accompagna le nostre ore di serenità e spensieratezza, e non esiste soddisfazione più grande del gustare e condividere una squisitezza come questa. Ad eccezione, forse, di una cosa: riuscire a servire un'ottima pizza fatta in casa. Sì, perché la straordinaria semplicità della pizza non è facilmente replicabile. E' necessario tanto estro, abilità e immensa passione per un'arte plurisecolare. Ma per una convincente pizza fatta in casa sono necessari anche alcuni attrezzi, al fine di plasmare l'impasto perfetto.
Gli attrezzi per la pizza fatta in casa
Il panetto ideale da cuocere nel forno di casa e con utensili comuni. Le mani saranno lo strumento principale; ma prima di esse avremo bisogno di ben altri materiali. In tal caso il legno ci è amico, che in forma di mestolo o leccapentole impedirà alla pasta di attaccarsi alle dita nelle prime fasi di lavorazione. Lavorazione che avrà luogo inizialmente in un'insalatiera, in cui unire farina e lievito. Una precisa bilancia sarà indispensabile per pesare con precisione svizzera ogni grammo di tutti gli ingredienti. Delle piccole coppette manterranno l'ordine tra lievito, sale, farina e condimenti. Una spianatoia o il piano da lavoro della cucina sapranno accogliere l'impasto ormai pronto per la stesura. Un contenitore di gran capacità potrà ospitare una lunga lievitazione che conferirà alla pizza la consistenza ideale. Chiunque operi a temperatura ambiente non dimentichi il classico canovaccio umido: un elemento essenziale per una lievitazione ottimale dell'impasto. Una buona pizza ha bisogno di tante attenzioni, ma il tepore non è l'unica coccola che l'impasto gradisce. Il freddo di un frigorifero può aiutare la pasta a maturare al meglio. In tal caso il soffice panetto avrà bisogno di riposare in un contenitore ampio con coperchio, lievemente oliato sul fondo e sulle pareti. Che siano di alluminio o ferro, le teglie per pizza non possono mancare nella lista degli attrezzi necessari. Ma esiste una buona alternativa, dai risultati eccellenti: la pietra refrattaria è quanto di più simile alla cottura in forno a legna. Piccole lastre in compensato o palini da pizzaiolo completeranno l'opera in modo professionale.
E per concludere in bellezza non bisogna dimenticare ciò che è stato già anticipato: diciamo addio al mattarello e facciamo largo alle mani. La vera pizza fatta in casa, secondo la tradizione, si stende con i polpastrelli. Tocchiamo il frutto del lavoro manuale e diamogli forma, guidati soltanto dal senso del tatto e dalla morbidezza della pasta.