Seguici su:

Un allegro brunch all'insegna delle buone maniere

Data Pubblicazione: 12/11/2015

Un allegro brunch all'insegna delle buone maniere
 Una trovata geniale il "brunch"! Un'occasione perfetta per evitare lunghi pranzi, degustare sia il dolce che il salato, stando in piacevole compagnia.

Un modo tutto anglosassone di intendere un buffet, che riunisca insieme la dolcezza della colazione (breakfast), ed il salato del pranzo (lunch). Un'alternativa, un "must" sempre più in voga, che allieta il sabato o la domenica mattina, dalle dieci a mezzogiorno. Preparare un brunch non è particolarmente impegnativo: basta scegliere per tempo le ricette da proporre agli ospiti, acquistare tutto ciò che serve per allestire la tavola (se non si decide di organizzare un brunch formale ed elegante con servizi pregiati), dalle tovaglie di carta ai piatti ed alle posate in plastica colorata, ai vasi di fiori per abbellire l'ambiente. Molto più impegnativo, è sapersi comportare in caso di brunch. In generale, il buffet tende a terrorizzare gli invitati più timidi. Il motivo riguarda la possibile difficoltà a reperire le pietanze, se si è in tanti, e la paura di apparire inopportuni avventandosi sul cibo. In effetti, seguire determinate regole è sintomo di grazia e signorilità, anche in una situazione meno formale, ma comunque "easy chic". Per evitare di intimidire gli invitati, dimostrando goffaggine e mancanza di delicatezza, non è corretto dimostrare foga: è improbabile che il cibo finisca in un batter d'occhio! É più opportuno, invece, attendere che la calca si allontani per poter gestire al meglio il proprio piatto, sobrio ed essenziale (meglio fare il bis di una pietanza che esagerare nelle dosi). Dopo aver scelto, con calma e serenità, è indispensabile potersi destreggiare fra bicchiere, piatto e posate. Se il brunch non prevede l'uso delle sedie, scegliere in anticipo un punto d'appoggio renderà tutto più facile! Un altro dei possibili errori, sicuramente quello più comune, è quello di concentrarsi troppo sul cibo, e trascurare gli amici e le persone invitate. In realtà, il brunch è un momento da condividere insieme agli altri, fra un pasto e l'altro, senza la fretta di abbuffarsi e sbrigarsi il prima possibile. Fermarsi a riflettere, godendosi le ore spensierate, sarà senza dubbio più proficuo. Quando si terminerà di degustare, si avrà cura di riporre piatti, tovaglioli e bicchiere, negli appositi spazi riservati.

Un'occasione come quella del brunch offre la possibilità di godere di ottima compagnia, distrarsi dalle faccende quotidiane, o dalle fatiche del lavoro. Osservando delle semplici regole di bon ton, dalla cura dell'aspetto alle maniere delicate, si avrà l'occasione di distinguersi. Cogliere l'occasione per dare il meglio di sè, anche in caso di brunch, è molto più appagante di un piatto traboccante!
Pubblicata il 12/11/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto