Seguici su:

Il galateo dell'epoca moderna

Data Pubblicazione: 14/08/2015

Un dossier sul galateo nell'epoca moderna
Il Galateo: questo strano vecchio protagonista delle buone maniere, amico troppo spesso dimenticato o semplicemente ignorato.

Il galateo indica un insieme di norme che denotano la buona educazione soprattutto nella vita pubblica e nelle sue mille occasioni, generalmente lo ricordiamo a tavola ma non si limita solo a questo.
Sicuramente non sarebbe una cattiva idea nè tantomeno tempo perso rispolverare il galateo aggiornandolo con i comportamenti moderni non per forza collegati alla tecnologia e ai suoi prodotti. Sempre più spesso la maleducazione o l'ineducazione viene confusa con la libertà di comportamento e la libertà dall'etichetta, ma non è così. Si può essere liberi e friendly e allo stesso tempo educati e agire nel rispetto degli altri che ci circondano. La fretta, lo stress, il tempo sempre scarso ci inducono in atteggiamenti non corretti e fastidiosi per gli altri. Alcuni esempi. Non conforme alla più moderna versione del galateo è il telefonino sul tavolo, non solo per una questione di bon ton, ma anche perchè il telefonino è tra gli oggetti d'uso quotidiano più ricco di batteri con tanto di ricerca scientifica a dimostrazione di questa tesi. Inutile lavarsi le mani per tornare a tavola e giocarellare con il cellulare.

Il galateo al giorno d'oggi


E che dire della cattiva abitudine di recente tornata comune di parlare e mangiare contemporaneamente? Si mangia e poi si parla, ma il fatto di essere sempre continuamente rincorsi dal tempo, ci spinge a fare le cose contemporaneamente. I più educati cercano di parlare mettendosi una mano davanti la bocca, ma intanto quello che dicono è assolutamente incomprensibile! Non si farebbe prima a mangiare e SOLO quando finito, esprimersi?
Sempre per mantenersi in tema, per seguire la recente moda, corretta per giunta, di non sprecare nulla, sempre più spesso si ricevono inviti a casa di amici e la padrona di casa ti chiede di aiutarla a portare le prime pietanze - servire la tavola mentre prima era un onore rivolto agli ospiti, oggi è un comportamento quasi riprovevole! Dopo la prima pietanza, tuttavia, la moderna padrona di casa chiede agli ospiti se hanno ancora fame: "Odio dover buttare le cose, se hai ancora fame porto altro!" Ma il galateo, quello più antico, proibisce assolutamente all'ospite di chiedere altro cibo se non quello che viene offerto!
E il rapporto tra giovani e galateo? A parte il fatto che il giovane ormai, sempre in un contesto friendly e anglosassone, non conosce più il dare del Leialle persone più grandi anche di pochi anni, ma passa direttamente a un "ciao amico!". Ormai siamo tutti amici anche se ci incontriamo per la prima volta in un negozio e siamo cliente e commesso.

Sicuramente il galateo è un insieme di norme ormai superate, ma altrettanto sicuramente la moderna società necessita di un galateo moderno, più friendly ma assolutamente più diffuso e soprattutto applicato da tutti i componenti della società.
Pubblicata il 14/08/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto