Uva
Data Pubblicazione: 14/01/2017

Le varietà di uva: come sceglierle
Ma torniamo all'argomento di questa guida, cioè le varietà di uva: tra quelle già presenti in natura e i vari incroci non mancano le tipologie, ognuna con una sua caratteristica particolare.- Uva Italia: è la modalità più antica e anche la più cara agli italiani. Presenta chicchi grandi e succosi con un sapore di moscato. Quando si va a sceglierla, preferibile puntare sugli acini dorati.
- Regina: anche qui parliamo di una tipologia molto antica. Presenta acini gialla con una buccia spessa.
- Palieri: il suo nome deriva da Michele Palieri, ricercatore cui si deve la scoperta a metà dello scorso secolo. Si tratta di un'uva nera con buccia spessa. Si trova fino alla fine di novembre.
- Pizzutello: altra varietà antica, si può trovare durante tutto il mese di ottobre. Presenta chicchi lunghi e appuntiti, buccia sottile e gusto dolcissimo.
- Red Globe: è una delle varietà più recenti e anche tra le più diffuse. Originaria della California, in Italia arriva negli anni '80. Presenta acini rotondi rosa-violaceo e polpa dolce. Rispetto alle altre varietà di uva, matura più tardi e si trova in commercio fino a dicembre.
- Uva Fragola : fa riferimento a una serie di varietà di uva da tavola, spesso utilizzata per la produzione di vino. Ha acini piccoli e tondi caratterizzati da una buccia spessa.
- Uva Spina : si tratta di una varietà ricca di vitamine ed effetti benefici per l'organismo umano. Ha proprietà diuretiche, disintossicanti e aiuta a contrastare l'invecchiamento della pelle.
- Uva Ursina : è una tipologia di una caratterizzata da acini rossi e tondi. Utilizzata sopratutto per le sue proprietà terapeutiche, infatti è un ottimo rimedio antibatterico e anche usata per sbiancare le macchie scure della pelle. Si può acquistare in erboristeria o in farmacia. Perfetta anche per preparare infusi.
L'Uva varietà senza semi
Tra le varietà di uva non si può non menzionare quella più 'di moda': l'uva senza semi. E' il risultato di incroci tra l'uva sultanina e altre tipologie: si è così riusciti a realizzare un'uva che non presenta semi, pur conservando acini molto gustosi. Molto amata dai bambini, ne esistono varie tipologie: la più diffusa è la Crimson, ideale per farcire crostate. Un aspetto da non sottovalutare è considerare la qualità di uva, sopratutto quando il frutto deve essere consumato al naturale. Uva bianca, uva nera e chi più ne ha più ne metta, in ogni caso controllate sempre che gli acini siano ben sodi e senza macchie. Infine, l'uva è perfetta per la realizzazione di buonissime ricette, come ad esempio una golosa Marmellata di Uva!