Seguici su:

Uva

Data Pubblicazione: 14/01/2017

Uva
Verde, rossa, viola: esistono davvero molteplici varietà di Uva. Da quella Italia alla Palieri, la scelta è ricca e serve una guida per capire come riconoscerla e quale usare. Del resto il nostro paese è il primo produttore europeo di uva da tavola con 1,4 milioni di tonnellate, il terzo al mondo. A dominare è la Puglia da dove proviene circa il 70% di uva, seguita dalla Sicilia: le due regioni insieme arrivano a produrre il 93% dell'uva italiana. Parliamo di una frutta che può essere mangiata al naturale ma anche utilizzata per creare dessert, torte e in abbinamento ai formaggi. Mangiarla significa fare un pieno di vitamine e sali minerali ma anche poter beneficiare dell'effetto disintossicante per fegato e pelle.

Le varietà di uva: come sceglierle

Ma torniamo all'argomento di questa guida, cioè le varietà di uva: tra quelle già presenti in natura e i vari incroci non mancano le tipologie, ognuna con una sua caratteristica particolare.
  • Uva Italia: è la modalità più antica e anche la più cara agli italiani. Presenta chicchi grandi e succosi con un sapore di moscato. Quando si va a sceglierla, preferibile puntare sugli acini dorati.
  • Regina: anche qui parliamo di una tipologia molto antica. Presenta acini gialla con una buccia spessa.
  • Palieri: il suo nome deriva da Michele Palieri, ricercatore cui si deve la scoperta a metà dello scorso secolo. Si tratta di un'uva nera con buccia spessa. Si trova fino alla fine di novembre.
  • Pizzutello: altra varietà antica, si può trovare durante tutto il mese di ottobre. Presenta chicchi lunghi e appuntiti, buccia sottile e gusto dolcissimo.
  • Red Globe: è una delle varietà più recenti e anche tra le più diffuse. Originaria della California, in Italia arriva negli anni '80. Presenta acini rotondi rosa-violaceo e polpa dolce. Rispetto alle altre varietà di uva, matura più tardi e si trova in commercio fino a dicembre.
  • Uva Fragola : fa riferimento a una serie di varietà di uva da tavola, spesso utilizzata per la produzione di vino. Ha acini piccoli e tondi caratterizzati da una buccia spessa.
  • Uva Spina : si tratta di una varietà ricca di vitamine ed effetti benefici per l'organismo umano. Ha proprietà diuretiche, disintossicanti e aiuta a contrastare l'invecchiamento della pelle.
  • Uva Ursina : è una tipologia di una caratterizzata da acini rossi e tondi. Utilizzata sopratutto per le sue proprietà terapeutiche, infatti è un ottimo rimedio antibatterico e anche usata per sbiancare le macchie scure della pelle. Si può acquistare in erboristeria o in farmacia. Perfetta anche per preparare infusi.

L'Uva varietà senza semi

Tra le varietà di uva non si può non menzionare quella più 'di moda': l'uva senza semi. E' il risultato di incroci tra l'uva sultanina e altre tipologie: si è così riusciti a realizzare un'uva che non presenta semi, pur conservando acini molto gustosi. Molto amata dai bambini, ne esistono varie tipologie: la più diffusa è la Crimson, ideale per farcire crostate. Un aspetto da non sottovalutare è considerare la qualità di uva, sopratutto quando il frutto deve essere consumato al naturale. Uva bianca, uva nera e chi più ne ha più ne metta, in ogni caso controllate sempre che gli acini siano ben sodi e senza macchie. Infine, l'uva è perfetta per la realizzazione di buonissime ricette, come ad esempio una golosa Marmellata di Uva! marmellata_di_uva Può interessarvi anche : I 12 alimenti più contaminati
Pubblicata il 14/01/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto