Seguici su:

Vegetariani: meno infarti, più ictus

Data Pubblicazione: 15/10/2019

Vegetariani: meno infarti, più ictus
Vegetariani: meno infarti, più ictus. In sintesi sono questi i risultati di una ricerca pubblicata sul British Journal of Medicine: secondo tale studio chi segue un’alimentazione vegetariana avrebbe maggiori possibilità di essere vittima di un ictus ma ci sarebbe anche un minor rischio di infarti. Quindi chi rinuncia alla carne (non solo vegetariani ma anche vegani e pescetariani) vedrebbe aumentare il rischio di ictus ma sarebbe anche confermata la minore probabilità di problemi cardiaci.

Vegetariani: benefici e controindicazioni

Lo studio è stato condotto nel Regno Unito ed è durato ben 18 anni: 40mila le persone che sono state coinvolte per una ricerca che è nata con l’intenzione di verificare quali fossero le conseguenze di una dieta vegetariana, considerato l’aumento del numero di individui che sceglie tale regime alimentare che si è riscontrato negli ultimi anni. I ricercatori dell’Università di Oxford hanno evidenziato come nei vegetariani (e anche nei vegani) il rischio di ictus aumenta del 20%, mentre non ci sarebbero variazioni statistiche importanti per i pescetariani. Per quanto riguarda gli infarti il rischio per vegetariani e vegani scende del 22% rispetto ai carnivori, mentre per i pescetariani la diminuzione è del 13%.
Con questo studio non si vuole mettere in cattiva luce l’alimentazione vegetariana, ma soltanto esporre un fattore di rischio: del resto, l’infarto rispetto all’ictus è una patologia più frequente e quindi chi non mangia la carne sarebbe comunque avvantaggiato da questo punto di vista. Tornato al fattore aumentato di rischio per ictus, secondo i ricercatori tale evidenza potrebbe essere fatta risalire ad una presenza minore di vitamina B, vitamina D, omega 3 e aminoacidi essenziali. Sarebbe la carenza di questi nutrienti che porterebbe ad un maggior rischio di essere colpiti da ictus e da emorragia cerebrale. Questa l’ipotesi avanzata dai ricercatori che hanno condotto lo studio su benefici e controindicazioni per i vegetariani.
Pubblicata il 15/10/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    15/10/2019 13:06:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto