Seguici su:

VERDURE SURGELATE PRO E CONTRO

Data Pubblicazione: 08/04/2017

Le verdure surgelate: pro o contro?
Le verdure surgelate sono fondamentali per affrontare periodi di freddo intenso. Il loro utilizzo in Italia è molto diffuso e il motivo è semplice. Pratiche, a lunga conservazione, anche economiche: hanno tutto per essere tra gli alimenti preferiti. Ma non tutti ne conoscono pregi e difetti. Secondo una ricerca recente, ben il 73% di chi utilizza le verdure surgelate le considera uguali ai prodotti freschi per gusto e proprietà. Tutto vero?

Verdure surgelate, come quelle fresche?

In effetti, un alimento surgelato e conservato in maniera corretta ha proprietà nutritive simili a quelle dello stesso prodotto fresco. Un assunto vero soprattutto per quanto riguarda i macronutrienti come proteine, carboidrati e lipidi. Nelle verdure surgelate però un ruolo fondamentale gioca il tempo trascorso dalla raccolta alla consumazione. Un aspetto non di poco conto se si considera che i prodotti che troviamo in commercio sono prima conservati in celle di stoccaggio, poi passano al venditore diretto e, spesso dopo alcuni giorni, arrivano a tavola. Un problema considerato che in soli 3 giorni i broccoli perdono ben l'80% di vitamina C. Le verdure surgelate evitano tale problema visto che vengono surgelate dopo poche ore dal raccolto. Questo mantiene intatte i loro principi nutrizionali visto che le reazioni chimiche sono bloccate o quantomeno rallentate.

Alimenti surgelati, le proprietà

Le verdure surgelate hanno poi altri vantaggi rispetto ai prodotti freschi sul fronte degli antiossidanti. Una verdura fresca coltivata in serra in maniera forzata ne produce pochi. Lo stesso alimento, coltivato per essere surgelato, è lasciato crescere in maniera più lenta e quindi ha il tempo di sviluppare gli antiossidanti. Certo poi vanno consumati e non lasciati in freezer: dopo tre mesi, infatti, perdono il 75% di folati, vitamine utili contro anemie e tumori. Anche per questo le verdure vanno comunque consumate tenendo conto della data indicata sulle confezioni. Un altro aspetto riguarda il tipo di prodotto che compriamo. Per avere una verdura, surgelata, ma comunque naturale, è necessario che non si scelgano varianti particolari. Prodotti come creme, sformati o prodotti elaborati, pur essendo a base di verdure, prevedono l'utilizzo di grassi o sale che li allontanano dalle proprietà nutrienti delle verdure. Primi di verdure Secondi di verdure
Aggiornata il 24/03/2022

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto