Vino, gli errori da evitare : dal calice agli abbinamenti
Data Pubblicazione: 12/01/2017

Gli errori da evitare con il vino: le regole da seguire
Assaggio a parte, vediamo quali sono gli errori da evitare con il vino. A venirci in aiuto è l'app Vivino che ha redatto la lista degli sbagli più comuni che si fanno quando si ordina una bottiglia o un calice di vino.- Calice riempito fino all'orlo: per gustare al meglio il vino è necessario lasciarlo libero di muoversi nel bicchiere. Sbagliato quindi riempire tutto il bicchiere: in caso di calici piccoli occorre riempirli per un terzo; per quelli grandi invece occorre fermarsi ad un quarto. Al bando i limiti, invece, per i vini con le bollicine.
- Come tenere il bicchiere: altro errore è l'impugnatura del bicchiere. Occorre tenerlo per lo stelo, evitando di avvolgere la coppa con la mano. Si corre il rischio di scaldare troppo il vino e quindi non gustarlo in tutta la sua qualità.
- Etichette vino: uno degli errori da evitare è lasciarsi affascinare dall'etichetta. Più che l'aspetto esteriore, fatevi guidare dalle proprietà e dalla caratteristiche del prodotto.
- Abitudine: va bene che affidarsi sempre allo stesso vino, riduce il rischio di sbagliare, ma perché privarsi delle tante qualità che esistono al mondo. Lasciatevi guidare dal gusto della scoperta... Tra vini italiani, vini Doc e molti altri c'è una vasta scelta per accontentare tutti i gusti!
- Al bando la fretta: il vino va gustato lentamente, occorre assaporare tutte le proprietà sorso dopo sorso. Niente fretta: fermiamoci e lasciamoci guidare dal dio Bacco.
- Gli abbinamenti: chi lo ha detto che il vino ideale con la carne è il vino rosso e il pesce è da gustare con un calice di vino bianco? Lasciatevi guidare a anche qui dalla novità e non fermatevi al classico abbinamento cibo/vino. Del resto cosa c'è di più buono del piacere della scoperta?
Vino per tutti i gusti
Allora partiamo per il viaggio che ci porta al vino migliore per il nostro piatto: così scopriremo che anche l'hamburger ha il suo vino o ancora che il sapore del vino dipende dalla forma del bicchiere e che bere vino (moderatamente) fa bene. In cucina il vino è spesso protagonista di ricette dolci e salate come ad esempio le gustose Scaloppine al Vino bianco o un caldo Vin Brulè.
