Vino e birra sono le due bevande più utilizzate a tavola. La scelta però non sempre è facile: e se il vino servito non combacia con i propri gusti? E se, al contrario, è quel boccale di
birra a non essere gradito? Insomma la scelta è una questione importante perché capace di condizionare un pranzo o una cena. Del resto ci pensate ad accompagnare un pranzo completo con un
vino o una birra che non rispecchia i vostri gusti. C'è da rovinarsi il cibo.
Vino e birra, tutta una questione di geni
Adesso arriva la soluzione a tutti i vostri problemi! Siete a tavola e volete a tutti i costi un boccale di birra ma vi portano del vino? Mettete in mezzo mamma e papà e vi salveranno il gusto! Già perché sembra che la scelta tra birra e vino sia una questione di neuroni. Insomma sarebbe tutto un problema di genetica. Se preferite la bevanda tipica della Germania a un bel bicchiere di rosso, la colpa non è vostra ma dei vostri genitori, del patrimonio genetico.
Vino e birra, la colpa è di mamma e papà
A dirlo sono i risultati di una ricerca condotta alla Pennsylvania State University. Gli studiosi hanno messo sotto esame due geni responsabili del sapore amaro e li hanno messi in correlazione con il consumo di alcol. I risultati sono stati sorprendenti. Alla base delle preferenze per determinati sapori da parte delle persone ci sarebbe il loro patrimonio genetico. Ecco allora che nessuno potrà dirvi niente se non gradite il bicchiere di birra che vi portano o se preferite un goccio di vino bianco ad uno rosso. Certo poi la parte genetica è influenzata anche dalle esperienze di vita. Le preferenze iniziali possono poi essere modificate e quindi si può arrivare a preferire la birra al vino o comunque variare le proprie percezioni genetiche, gustandovi così anche le tante ricette che prevedono il
vino o la
birra.