C'è il vino ideale per la carne e il
vino per pesce: sbagliare l'abbinamento tra la ricetta a base di pesce che cucinate e il vino che servite a tavola può voler dire rovinare la riuscita della cena. E' molto ampia la varietà di vino per pesce e per scegliere sono diversi i fattori da tenere in considerazione. Consistenza della carne, ricetta, cottura, utilizzato di sale e aromi. Tutto ciò deve essere tenuto in conto quando si abbina il vino alla vostra ricetta. Vediamo allora quali sono
i giusti abbinamenti tra il vino e il pesce.
Vino per pesce: gli abbinamento giusti
Credenza comune è quella che con il pesce c'è bisogno di un buon
vino bianco: nulla di più falso. Anche un rosso può andar bene. Ad esempio tra i vari
vini rossi per pesce c'è un Cesanese di Affile Frizzante ha un sapore delicatamente amarognolo che si sposa bene con un piatto semplice come può essere un'
orata alla Mediterranea.

Dicevamo che la ricetta è fondamentale per la scelta del
vino per il pesce: così la stessa orata accompagnata dalle mandorle richiede un altro tipo di abbinamento. Ideale è un Pinot Bianco con il suo gusto vellutato che si sposa alla perfezione con quello dell'orata.
Bianco o Rosso: un vino per ogni pesce
Ma ogni pesce richiede il suo vino. Allora provate ad accompagnare delle buone
trote dorate con funghi con un Aglianico del Taburno.

Un rosato morbido e delicato che va ad esaltare il gusto della vostra ricetta. Un'alternativa può essere un buon
vino bianco per pesce come il Bianco dei Colli Maceratesi. E cosa bere sopra a un'insalata di calamari? Un Pinot Grigio di Sicilia vi assicura un senso di freschezza e aroma di frutta che ben si sposa con il pesce scelto.
Ma a tavola potete servire anche un delizioso piatto di
spaghettini con gamberoni e rucola.

In questo caso si può innaffiare tutto con un Riesling, vino del Trentino Alto Adige.
Vino e pesce sono un binomio perfetto, sta a voi scegliere gli abbinamenti che preferite!