Seguici su:

Zenzero antidolorifico

Data Pubblicazione: 16/03/2016

Zenzero antidolorifico
Zenzero: l'antidolorifico naturale più efficace del cortisone Che in natura vi siano sostanze utili per prevenire e curare varie patologie è cosa nota. Ma quali sono le proprietà benefiche dello zenzero?

Oltre ad essere un valido alleato per combattere i sintomi del raffreddore e a consentire all'organismo di bruciare i grassi velocemente, lo zenzero deve essere annoverato di diritto nell'elenco degli antidolorifici naturali. Stando ai risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Copenhagen, lo zenzero risulta essere addirittura più efficace sia del cortisone che dell'ibuprofene. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Arthritis, una nota rivista scientifica ed hanno evidenziato il fatto che l'ibuprofene non influisce in alcun modo sulle cosiddette citochine. Per i non addetti ai lavori, le citochine sono molecole proteiche che hanno la capacità di generare un'infiammazione e, dunque, di scatenare il dolore. Il cortisone e lo zenzero, invece, vengono considerati antinfiammatori particolarmente efficaci. Lo zenzero, poi, non ha alcun effetto collaterale. Al contrario, il cortisone può generare fastidiosi gonfiori, alterare la pressione sanguigna, generare stati d'ansia e problemi d'insonnia e, infine, indebolire la muscolatura. Insomma, a questo punto è quanto mai evidente che lo zenzero ha numerose proprietà benefiche da non sottovalutare. Secondo gli esperti, lo zenzero potrebbe rivelarsi molto utile in patologie quali l'osteoartrite e l'artrite reumatoide. La ricerca condotta dall'Università di Copenhagen non è la prima che tenta di fare luce in merito alle proprietà benefiche dello zenzero. I ricercatori della Odense University, infatti, avevano già condotto uno studio dal quale erano emersi risultati inequivocabili riguardo all'efficacia dello zenzero. In tal caso, ad un campione di individui affetti da artrite è stata somministrata quotidianamente una piccola dose, appunto, di zenzero. A seguito del ciclo, la maggioranza degli individui aveva riscontrato notevoli benefici. Il medesimo esperimento è stato condotto anche su individui affetti da osteoartrite e, come nel caso precedente, sono stati registrati miglioramenti evidenti. Senza alcun dubbio, pertanto, è necessario prendere in seria considerazione l'arternativa di ricorrere allo zenzero per alleviare il dolore dovuto ad un'infiammazione. Per poter godere dei benefici dello zenzero è consigliabile consumarne quotidianamente una quantità compresa tra i 10 grammi ed i 30 grammi. A questo punto, non resta che andare alla ricerca di ricette a base di zenzero.

Le proprietà benefiche dello zenzero sono davvero moltissime e, per tale ragione, è necessario inserirlo nel proprio regime alimentare. Gustoso e facile da abbinare ad ogni genere di sapore, lo zenzero è l'ingrediente ideale di molte ricette. Non resta, quindi, che dare libero sfogo alla fantasia.
Pubblicata il 16/03/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto